- Storia e geografia8 marzo 1972: ventimila donne protestano a Roma46 anni fa un momento fondamentale della storia del femminismo italiano
- ItalianoQuesta sera è già domaniA ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, Lia Levi torna in libreria con racconto di un’infanzia vissuta durante gli anni del fascismo
- ItalianoI costumi come icona: The Handmaid’s Tale e la lotta politicaNegli ultimi anni, donne di diversi Paesi hanno manifestato per i diritti civili indossando il costume delle Ancelle, protagoniste della serie tv The Handmaid’s Tale , tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. L’interferenza tra finzione e realtà fa riflettere su come i contenuti proposti dai media possano diventare oggetto di riappropriazione da parte del pubblico, facendone strumenti di comprensione del mondo e di costruzione della propria identità sul piano personale e collettivo.
- ItalianoVerso l’inclusività linguistica e oltreVera Gheno, dopo aver definito cosa sia il "sessismo linguistico" ed esplicato l'importanza delle parole e del modo in cui le usiamo, ci spiega come utilizzare il linguaggio come mezzo efficace per mettere in pratica la necessità di "convivenza delle differenze".
- Storia e geografiaChiamami col suo cognome. La questione del matronimico arriva alla CorteIl meccanismo di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli potrebbe essere sovvertito? Francesca Faenza ci racconta come la storia dell'attribuzione del cognome del padre ai figli sia legata a un certo modello di famiglia e società che ormai sta cambiando, anche grazie alla possibilità di attribuire al nascituro il cognome della madre.
- FilosofiaIl mondo è una casa: mundus, kosmos, oikiaMondo, cosmo, globo, globale: Roberta Ioli ci mostra come tutte le parole delle lingue antiche che appartengono a questo campo semantico evocano l’idea di un universo complesso ma riconoscibile, governato da un ordine razionale.
- Biografilm Festival 2020La sedicesima edizione della manifestazione dedicata alle grandi storie di vita si sposta online
- Storia e geografia15 gennaio 1919: muore Rosa LuxemburgCento anni fa veniva arrestata e uccisa la rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca, teorica del socialismo
- “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”Il 14 febbraio sarà inaugurata la nuova edizione della mostra dedicata a sessualità e disabilità
- Senza categoria21 maggio: Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo SviluppoIl 21 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, il cui obiettivo è promuovere conoscenza e rispetto per le differenze culturali
- Il sindaco del rione SanitàIl teatro di Eduardo De Filippo torna al cinema nella pellicola di Mario Martone
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- FilosofiaL’altra metà della follia. Come la ragione occidentale ha costruito uno stigma di genereNel corso dei secoli, è stato definito folle non solo chi presentava una specifica patologia, ma anche per coloro il cui comportamento sfuggiva a rigidi canoni sociali. Non sorprende che questo marchio sia stato utilizzato per stigmatizzare soprattutto precise tipologie di donne.
- Scienze umaneGlobalizzazione e classi socialiLa globalizzazione è un fenomeno che inserisce le persone in un grande flusso, fatto di idee, capitali e immagini in perenne movimento: i maggiori sociologi dei nostri giorni si interrogano su come la mobilità plasmi le classi sociali a livello planetario.
- Scienze umaneI confini etniciI confini tra uno stato possono essere ben visibili su una carta politica. Tuttavia, ci sono confini ben più labili e difficili tra trattare: sono i confini etnici, un ambito molto studiato in antropologia. Vediamone esempi e definizioni
- ItalianoL’edizione 2017 di Book Pride dedicata al tema dello stranieroDal 24 al 26 marzo a Milano torna la fiera dell’editoria indipendente
- FilosofiaLa Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma torna in presenzaLa ventesima edizione della manifestazione editoriale si svolgerà dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Presentato anche il programma per i ragazzi
- Storia e geografiaIl novantesimo compleanno di Anne FrankAnne Frank avrebbe compiuto 90 anni il 12 giugno 2019. Autrice del famoso "Diario", la ragazzina morì invece in un campo di concentramento a soli 15 anni, nel 1945. La sua opera rimane un'importantissima testimonianza della Shoah.
pagina