- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- ItalianoUn muro critico contro le fake newsIn questo nuovo sentiero di parole Francesca Dragotto mette in comunicazione la parola "muro" con il suo contrario, la parola "ponte". Il muro, spesso associato a valori negativi, può avere anche ruoli positivi e, viceversa, il ponte per eccellenza - ovvero il nostro cervello - deve essere allenato, criticamente, a non consentire il passaggio di conoscenze false e fake news.
- Latino e grecoVoto, religione, politica"Voto" è un termine dapprima inteso in senso religioso ma poi la lingua italiana lo associa più nettamente all'ambito politico ed elettorale. Qual è il punto d'unione fra i due significati?
- Storia e geografiaTrent’anni dal ritiro dei sovietici dall’AfghanistanIl 15 febbraio 1989 dopo gli Accordi di Ginevra, le forze sovietiche si ritirano dall’Afghanistan nella prima parte del conflitto che insanguina il paese da decenni
- Storia e geografia75 anni dal primo sciopero dei lavoratori contro il nazifascismoSavona celebra il settantacinquesimo anniversario dello sciopero dei lavoratori contro le deportazioni nazifasciste
- Storia e geografia1 aprile 1979: proclamata la Repubblica Islamica dell’Iran40 anni dalla proclamazione della Repubblica Islamica dell'Iran, il 1 aprile 1979
- Il World Food Programme ha vinto il Premio Nobel per la pace 2020“per il suo impegno nel combattere la fame, per il suo contributo nel miglioramento delle condizioni di pace nelle aree di conflitto e per guidare gli sforzi nella prevenzione dell’uso della fame come arma”
- La Giornata internazionale per la libertà di stampaOssigeno per l’informazione lancia il sito giornalistiuccisi.it, dedicato a trenta giornalisti italiani uccisi dalle mafie, dal terrorismo e dai conflitti all’estero
- Storia e geografiaIl premio Nobel per la Pace 2021 ai giornalisti Maria Ressa e Dmitry MuratovIl Comitato per il Nobel norvegese ha motivato la scelta “per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, condizione preliminare per la democrazia e la pace duratura”.
- ItalianoAlice nel paese delle meraviglie a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019A Matera, Capitale Europea della Cultura per l'anno 2019, verrà letto integralmente "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, che si celebre il 23 aprile.
- Storia e geografia16 marzo 1978: il rapimento di Aldo MoroMolte le iniziative editoriali e artistiche messe in campo per ricordare il quarantesimo anniversario della strage di via Fani
- Storia e geografiaLa Giornata della Memoria e dell’ImpegnoL’associazione ‘Libera –Associazioni, nomi e numeri contro le mafie’ propone alle scuole alcune tracce di lavoro e materiali di approfondimento per accompagnare studenti e docenti nell'approfondire il tema della terra, della giustizia e dei diritti
- Storia e geografia23 maggio: 70.000 studentesse e studenti insieme contro le mafieIl XXVI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio sarà dedicato agli uomini e donne delle scorte di Falcone e Borsellino
- Scienze umaneIl Nobel per la Pace a Denis Mukwege e Nadia Murad“Per il loro impegno nel mettere fine alla violenza sessuale come strumento di guerra e conflitto armato”
- Scienze umaneLa Giornata Mondiale contro la pena di mortePromossa dalla World Coalition Against the Death Penalty, la manifestazione giunge quest’anno alla 16esima edizione, dedicata alle condizioni di detenzione delle persone nel braccio della morte
pagina