- Storia e geografiaChiamami col suo cognome. La questione del matronimico arriva alla CorteIl meccanismo di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli potrebbe essere sovvertito? Francesca Faenza ci racconta come la storia dell'attribuzione del cognome del padre ai figli sia legata a un certo modello di famiglia e società che ormai sta cambiando, anche grazie alla possibilità di attribuire al nascituro il cognome della madre.
- Latino e grecoHard science, soft science. Dalla semantica a questioni di genereLa dicotomia fra scienze dure (hard) e scienze molli (soft) nasce dall'esigenza di tracciare un confine su campi del sapere più o meno esatti. Ma è davvero così? Inoltre, questa dicotomia trova una traduzione sociale in una serie di stereotipi di genere che dovrebbero essere superati. Ce ne parla Francesca Dragotto nel nuovo "sentiero di parole"
- ItalianoGrammatica e sessismoPer spiegare quanto dell’organizzazione sociale si annidi nei segni linguistici, in questo sentiero si considererà il caso delle marche di genere impiegate in italiano per distinguere femminile e maschile nell’ambito degli appellativi denotanti professioni.