- ItalianoLa morsaLuigi Pirandello, La morsa Esempio di video tratto dalle risorse multimediali disponibili per l’antologia di italiano Panebiano, Scaravelli, Testi e immaginazione (Zanichelli, 2014).
- FilosofiaScrivere di filosofia. Strutture, stili e linguaggi del pensiero criticoIl libro filosofico ha esplorato tantissimi generi sin dall'epoca dei filosofi antichi: dialoghi, aforismi, saggi, romanzi, testi teatrali. Una scelta dettata dai temi, dalle mode o dagli obiettivi comunicativi di ciascun filosofo
- Latino e grecoLa traduzione e le origini della letteratura latina: una palestra di poesiaSecondo gli storici la letteratura latina nasce quando Livio Andronico nel 240 a.C. traduce in latino l'Odissea di Omero. Nel farlo, il poeta latino non esegue una mera copia, ma ricrea l'opera poetica a partire dalla consapevolezza letteraria sua e del suo pubblico, coniugando aspetti estetici, rispetto dell'originale e riferimenti culturali
- Segni al Giglio 2022Dal 16 al 25 giugno torna l’edizione estiva del festival internazionale di teatro per le nuove generazioni
- Storia dell'arte25 anni dalla morte di Massimo TroisiMassimo Troisi fu un amatissimo attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le pellicole più famore ricordiamo "Ricomincio da tre", "Scusate il ritardo", "Non ci resta che piangere" e "Il postino". Il 4 giugno 2019 ricorre il venticinquesimo anniversario della sua morte.