Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Sentieri di parole
  • 1
  • 2
  • 3

La musica della lingua

Francesca Dragotto

In questo sentiero Francesca Dragotto fornisce vari spunti di discussione sulle implicazioni del legame fra musica e lingua, un legame che ha inizio in età prenatale per continuare fino a quando… si ha voce.

Collezionare parole, suoni, pratiche

Francesca Dragotto

In questo sentiero si parte dal termine “collezione” per mostrare come tutta l’esperienza linguistica di ciascun(a) parlante costituisca un vero e proprio repertorio di collezioni: di parole, di suoni, di regole e pratiche d’uso.

Scrivere, tracciare, riscrivere

Francesca Dragotto

I nostri concetti interpretano il mondo, le fonazioni danno corpo ai pensieri, le parole scritte riscrivono i suoni (o i concetti, a seconda delle culture). Francesca Dragotto spiega perché scrivere è di fatto riscrivere, dall’etimologia alla pratica linguistica di tutti i giorni

Le rivoluzioni della linguistica

Francesca Dragotto

La rivoluzione, dall’etimologia del termine a quella concreta avvenuta nelle scienze del linguaggio, a seguito di cambi di prospettiva e nuove scoperte scientifiche. Un sentiero “rivoluzionario” quello disegnato questo mese da Francesca Dragotto

Libro, albero, libresco

Francesca Dragotto

Per la parola “libro” il sentiero va nei boschi: Francesca Dragotto ci parla dell’etimologia di “libro” che ha a che fare con gli alberi, che danno sostanza e materia al contenuto e alle parole. Vediamo poi la parola sul piano lessicale (con il caso di “libresco”) e semantico, con una considerazione sulla vicinanza tra libro e conoscenza

Voto, religione, politica

Francesca Dragotto

“Voto” è un termine dapprima inteso in senso religioso ma poi la lingua italiana lo associa più nettamente all’ambito politico ed elettorale. Qual è il punto d’unione fra i due significati?

Confine, definizione, identità

Francesca Dragotto

Il confine è un concetto che insieme unisce e separa, fondante per tutte le discipline che si occupano di lingua e di linguaggio. Nel nuovo episodio di “Sentieri di parole” si cercherà di coglierne l’essenza, anche grazie all’accostamento con i concetti di “definizione”, collegato a confine anche etimologicamente, e di “identità”

I sogni (anzi, le stelle) son desideri

Francesca Dragotto

Come si arriva dalle stelle ai desideri? Il nuovo sentiero di Francesca Dragotto ricostruisce aspetti etimologici e logico-concettuali per cercare di spiegare il legame fra “ciò che splende” e il desiderio

Denaro, dieci, tredici, quattro

Francesca Dragotto

In questa puntata di “Sentieri di parole” Francesca Dragotto parte con l’analisi della parola “denaro” e finirà per dare…i numeri: dieci, tredici, quattro

Lavorare, opera, travaglio, job

Francesca Dragotto

Dal latino “opus” all’inglese “job”: Francesca Dragotto nel nuovo episodio di “Sentieri di parole” parla di lavoro e mostra come esso riesca a tracciare molti sentieri fra le parole delle lingue neolatine (e non solo)

  • 1
  • 2
  • 3
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy