- A Torino torna la Biennale DemocraziaDa quest’anno sarà presente anche una sezione dedicata ai giovani e alle scuole di ogni ordine e grado
- Una mostra per ripercorrere il viaggio di Enea da Troia a RomaIl Tempio di Romolo ospita 24 opere che raccontano il percorso dell’eroe
- Il Festival dell’Innovazione Scolastica 2023 dedicato al tema dell’ambiente come fattore educativoSono aperte le candidature per l’evento finale, che si svolgerà tra l’8 e il 10 settembre 2023 a Valdobbiadene
- Il surrealismo in mostra al MudecA marzo il museo milanese ospiterà 180 opere di artisti provenienti dal Museo Boijmans Van Beuningen
- Milano e Torino festeggiano il World Anthropology Day 2023Dal 16 al 18 febbraio si terrano più di 80 eventi dedicati all’antropologia
- A Firenze torna TESTO [Come si diventa un libro]L’evento dedicato all’editoria contemporanea si svolgerà dal 24 al 26 febbraio 2023
- Arriva la prima edizione del Festival del ManagementSi svolgerà a Milano il 3 e il 4 febbraio. Gli eventi saranno trasmessi anche in streaming
- “Campioni della pittura” in mostra a BresciaInaugurata la prima mostra d’arte del programma “Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023”
- Il meglio maestro d’ItaliaA cinquecento anni dalla morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra Pietro Vannucci, detto il Perugino
- 5 gennaio 1948: nasce Peppino ImpastatoSettantacinque anni fa nasceva il giornalista considerato uno dei simboli della lotta alla mafia
- I Bizantini in mostra a NapoliIl MANN ospita oltre quattrocento opere che raccontano l’Impero Romano d’Oriente
- Tra Cinema e Natura: percorsi sullo sviluppo sostenibileIl Trento Film Festival propone un kit per gli insegnanti sugli obiettivi dell’Agenda 2030
- A Lecce Torna “Kids”, il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioniSpettacoli, mostre, installazioni e laboratori creativi. Dal 28 dicembre al 6 gennaio
- Zerocalcare in mostra a MilanoL’esposizione dedicata al fumettista italiano aprirà al pubblico il 17 dicembre
- Il 7 dicembre torna “Più libri più liberi”L’edizione 2022 della manifestazione sarà dedicata a racconti in cui “perdersi e ritrovarsi”
- Noi siamo i giovaniLa serie podcast di Chora Media racconta la “gioventù” dagli anni ‘50 a oggi
- #ioleggoperché: costruire con i libri il mondo del futuroContinua fino al 13 novembre l’iniziativa per creare e arricchire le biblioteche scolastiche
- Il 16 novembre torna BookCity MilanoLa manifestazione include anche una ricca sezione dedicata alle scuole
- Le Linee Guida dell'UE per l’alfabetizzazione digitaleUna guida pratica destinata gli insegnanti per promuovere l’uso responsabile delle tecnologie
- Pier Paolo Pasolini al Palazzo delle EsposizioniLa mostra fa parte di un progetto dedicato al tema della corporeità
pagina