Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Accad(d)e che

28 dicembre 1895: la prima proiezione dei fratelli Lumière

In vista del 130esimo anniversario che ricorrerà il prossimo anno, Cineteca Milano lancia un contest dedicato alle scuole

leggi

Il 28 dicembre è riconosciuto come l'anniversario della nascita del cinema, poiché in quel giorno del 1895 si tenne la prima proiezione pubblica a pagamento di brevi cortometraggi realizzati da Auguste e Louis Lumière.

Sin dal 1885 i fratelli Lumière, depositarono diversi brevetti riguardanti la fotografia, tra i quali uno dei più importanti fu per l' “Appareil servant à l'obtention et à la vision des épreuves chronophotographiques”, del 13 febbraio 1895. Con questo strumento, in seguito chiamato "Cinématographe", i fratelli produssero il primo cortometraggio, "La sortie des usines Lumière" ("L'uscita dalle officine Lumière"), che presentarono a un pubblico specialistico in varie occasioni, tra cui il Congresso delle Società francesi di fotografia a Lione nel giugno 1895. Le immagini de “La sortie des usines Lumière” mostrano un gruppo di persone, composto per la maggior parte da donne, che esce dal capannone della fabbrica Lumière a Lione.

Il 28 dicembre fu la volta della prima proiezione per un pubblico non specialistico, che si tenne nel "Salon indien" del Grand café in Boulevard des Capucines, a Parigi. Insieme a "La sortie des usines Lumière", il programma della proiezione prevedeva altri nove filmati, della durata di circa un minuto, alcuni dei quali presentati anche a Lione. Tra i filmati proiettati il 28 dicembre vi furono “Place des Cordeliers”, una veduta cittadina in cui si muovono passanti, carri e carrozze; “Voltige” (“Il volteggio”), una scena comica in cui uno dei personaggi salta e scende da un cavallo; “Forgerons” (“I maniscalchi”), in cui i due protagonisti svolgono il lavoro del fabbro; “Pêche aux poissons rouges (“La pesca ai pesci rossi”), in cui si vede la piccola figlia di Auguste Lumière che infila la mano in un vaso con i pesci rossi, cercando di afferrarli; “Le jardinier et le petit espiègle”, in seguito conosciuto come “L'arroseur arrosé” (“L'innaffiatore innaffiato”), in cui un ragazzino fa uno scherzo a un giardiniere che sta innaffiando le piante, finendo per “innaffiarlo”. “L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat o L'Arrivée d'un train à La Ciotat” (“L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”), considerato uno dei più famosi cortometraggi dei fratelli Lumière, non faceva parte della prima serie del 28 dicembre ma venne proiettato qualche giorno dopo.

Tra le iniziative organizzate per il 130esimo anniversario del prossimo anno, Cineteca Milano propone il “Contest "Minuto Lumière". Immagini Che Raccontano Storie - I Edizione”, dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia. Il contest offre la partecipazione gratuita a tre incontri dalla durata di due ore, che comprendono un incontro introduttivo, un incontro facoltativo tra diversi laboratori di cinema e storytelling disponibili, e un incontro di produzione dei cortometraggi Minuti Lumière.

Per maggiori informazioni sul Contest clicca qui.

Crediti immagini
Apertura e homepage
: Il primo manifesto per il cinema, disegnato da Henri Brispot, 1895. (Wikimedia Commons)