Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca

Gli 80 anni di Jean Sorel

leggi
Nato il 25 settembre del 1934, il suo nome è legato alle interpretazioni di film importanti degli anni Sessante per registi come Luis Buñuel e Sidney Lumet. La sua carriera inizia negli anni Cinquanta con il teatro, sostituendo per caso un amico infortunato per una messa in scena. Dopo il servizio militare, in cui tra il 1956 e il 1957 combatte nella Guerra d'Algeria, ritorna in Francia e nel 1960 debutta al cinema in Les Lionceaux di Jacques Bourdon.
Jean Sorel alla stazione centrale di Amsterdam con la moglie, l'attrice italiana Anna Maria Ferrero (Immagine: Wikimedia Commons)
La carriera cambia dopo che Luchino Visconti lo vuole accanto a Claudia Cardinale per la parte del fratello incestuoso in Vaghe stelle dell'orsa (1965), un film Leone d'Oro a Venezia che il Morandini definisce "un dramma intimista e decadente dove, tentando di conciliare Sofocle (Elettra) con D'Annunzio (Forse che sì, forse che no), Visconti si sforza di elevare a livello tragico la vicenda e si scontra con le modeste dimensioni drammatiche dei personaggi". Altro film iconico, anch'esso premiato a Venezia, è Bella di giorno (1967) di Luis Buñuel, dove Sorel recita accanto a Catherine Deneuve.
jeansorel

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento