Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Accad(d)e che

Alla Nuvola continua Più Libri Più Liberi

La Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma ospita quasi 600 espositori e propone decine di appuntamenti per il fine settimana

leggi

Iniziata mercoledì 4 dicembre, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi,” che si tiene come ogni anno alla Nuvola dell’Eur, a Roma, si concluderà domenica 8 dicembre. Il tema di questa edizione è “la misura del mondo,” in omaggio alla figura di Marco Polo, nel 700esimo anniversario dalla morte del viaggiatore autore de “Il Milione”. Oltre alla presenza di quasi 600 espositori da tutta Italia, il programma della manifestazione prevede decine di appuntamenti in cui ascoltare autori e assistere a letture, confronti, e dibattiti.

Sabato 7 dicembre, alle 12:30, lo storico Luciano Canfora terrà una lectio magistralis a partire dal suo nuovo libro “La guerra del Peloponneso” che ricostruisce l’origine e le conseguenze della più cruenta delle guerre combattute tra i popoli greci nel quinto secolo a.C., introdotto da Giuseppe Laterza. Alle 13, si svolgerà la tavola rotonda “Dai Libri ai Corpi: scardinare la violenza di genere” dedicata al dibattito sul contrasto alla violenza di genere, in cui interverranno Greta Olivo (scrittrice), Lilith Moscon (scrittrice e psicoterapeuta), Giulia Cavallini (podcaster e psicoterapeuta), Alberto Leiss (giornalista e membro della rete Maschile Plurale) e Sofia Mattioli (giornalista e autrice), moderata da Olga Campofreda.

Alle 13:30, si svolgerà l’incontro dedicato al libro “Sex Positive. La rivoluzione gentile che sta cambiando la sessualità,” in cui interverrà l’autore Filippo Maria Nimbi e Maura Gancitano. Sempre alle 13.30, nel corso dell’incontro “L’adolescenza è uno spazio o è un tempo?,” saranno presentati i libri “Viva il lupo” di Angelo Carotenuto e “Settembre nero” di Sandro Veronesi, due romanzi che cercano di rispondere a questa domanda con la musica. Alle 15.30, la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett presenterà il suo ultimo libro “La donna che fugge” in dialogo con Chiara Valerio, e approfondirà alcune tra le tematiche più ricorrenti della sua produzione letteraria, come la discriminazione di genere, i pregiudizi e l’emarginazione sociale. Alle 16, nella presentazione di “Corpi che contano” l’autrice Nadeesha Uyangoda indagherà insieme a Maura Gancitano il complesso tema del rapporto tra corpo e pratica sportiva, alternando il racconto autobiografico alla narrazione di alcuni momenti chiave della storia dello sport. Alle 17, in un virtuale gruppo di lettura Jonathan Bazzi, Gaja Cenciarelli, Roberto Saviano e Licia Troisi dialogheranno su quanto la rappresentazione di sé stessi dipende da noi, quanto dalla geografia, quanto dall’economia, quanto dagli altri, quanto dalla fantasia, in “Pregiudizi, luoghi comuni e fior di fragola”, moderato da Serena Dandini.

Domenica 8 dicembre, alle 13.00 Alessandro Barbero parlerà di “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj, mentre alle 15.30 presenterà, insieme a Loredana Lipperini, il suo “Romanzo russo,” ambientato in Russia nel periodo immediatamente precedente alla caduta del Muro di Berlino. L’incontro di chiusura della fiera (ore 18.15) sarà dedicato al ricordo di Michela Murgia. Lo scrittore Marcello Fois si soffermerà su Murgia e la Sardegna, la direttrice editoriale Paola Gallo parlerà di Murgia e le consegne editoriali, la teologa e biblista Marinella Perroni di Murgia e la teologia.

Per consultare il sito della manifestazione clicca qui.

Crediti immagini
Homepage e articolokasto su 123rf.com