Lo scorso 31 maggio è stata inaugurata la piattaforma ITsART, dedicata alla diffusione digitale dei contenuti artistici e culturali sull’Italia. L’iniziativa si propone come “un’innovativa occasione di contatto tra produttori e pubblico, tra artisti e spettatori, tra opere d’arte e visitatori, amplificata su scala globale”.
Gli oltre 700 contributi accessibili fin da subito sulla piattaforma sono disponibili in live streaming e on demand, e sono organizzati in tre sezioni: Palco, Luoghi e Storie. La sezione Palco è un omaggio alle arti performative e ospita più di 250 contenuti, realizzati da importanti protagonisti e istituzioni, tra i quali il Maestro Muti, il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Torino, il Teatro la Fenice, la Filarmonica di Trento, il Teatro San Carlo, la Fondazione Società dei Concerti, l’Orchestra e Coro Giuseppe Verdi, Opera Streaming e il Maggio Musicale Fiorentino.
La sezione Luoghi è un viaggio attraverso il paesaggio italiano che raccoglie più di 200 contenuti, a partire da un cortometraggio realizzato in esclusiva per ITsART in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei. Ad arricchire questa sezione contribuiscono anche prodotti inediti provenienti dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, dal Museo Egizio, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, e dal Parco archeologico del Colosseo.
La terza sezione, Storie, è dedicata invece al cinema e propone la visione di documentari che raccontano il panorama culturale italiano, di film italiani che hanno fatto la storia (“Film Premiati”), e di approfondimenti sul cinema italiano d’autore (“I grandi del cinema italiano”) e su artisti, registi, attori, storie di grandi personalità italiane (“Storie d’Italia”).
Il programma di giugno prevede concerti ed eventi esclusivi, tra cui quello dalla “Santa Cecilia Digital Season” dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro Antonio Pappano che esegue il Concerto per violino di Felix Mendelssohn con Maxim Vengerov al violino e la Sinfonia Wq 183 n. 1 di Carl Philipp Emanuel Bach – e COSMOCONCEARTH, il concerto jazz di Sainkho Namtchylak e Gavino Murgia alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
I contenuti di ITsART sono fruibili da pc, smartphone e tablet tramite i principali browser all’indirizzo www.itsart.tv e tramite App disponibile sulle Smart Tv abilitate.