Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Accad(d)e che

Penelope in mostra a Roma

La prima esposizione dedicata al personaggio omerico sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio

leggi

Il Parco archeologico del Colosseo, negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo, ospita fino al 12 gennaio 2025 una mostra dedicata alla figura e al mito di Penelope. Attraverso più di cinquanta opere, tra cui dipinti, sculture, rilievi, incunaboli e libri a stampa, l’esposizione ripercorre la tradizione letteraria e iconografica del personaggio, dai poemi omerici fino all’epoca moderna.

Uno dei principali nuclei tematici della mostra è legato alla raffigurazione di Penelope accanto a un telaio, il più significativo simbolo del suo spazio domestico. Espressione di una cultura femminile raffinata, che comprende la capacità di contare, memorizzare misure, sequenze di colori e punti, l’uso del telaio è anche associato al canto e alla ripetizione mnemonica di versi. Legato al tema della tessitura è, inoltre, l’omaggio a Maria Lai, artista sarda definita “tessitrice di speranza”, che ha ripreso e rinnovato la tradizione tessile della sua regione realizzando opere d’arte esposte in tutto il mondo.

Un secondo nucleo tematico della mostra ruota attorno ai gesti e alla postura in cui Penelope viene spesso rappresentata, che contribuiscono a farla sembrare malinconica e sfuggente. Soprattutto in epoca moderna, diverse rappresentazioni di Penelope la vedono, invece, dormiente o nel momento del risveglio. Il richiamo al talamo e al mondo del sogno costituisce, infatti, un altro dei temi della mostra. Infine, l’aidós di Penelope (che in greco significa pudore, modestia, vergogna) è spesso reso a livello iconografico attraverso il velo, che rappresenta inoltre un modo di separarsi e schermarsi dal modo.

Per consultare il sito della mostra clicca qui.

Oltre al ciclo di incontri “Esistere come Donna. Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili”, che si concluderà il 14 dicembre, alla mostra si accompagna in catalogo pubblicato da Electa, che costituisce la prima monografia sulla figura di Penelope.

Crediti immagine
Homepage e articolo
: L’attrice Silvana Mangano, nelle vesti di Penelope, tesse la tela nel film Ulisse (Italia, 1954), prodotto da Lux Film - Ponti De Laurentiis, con la regia di Mario Camerini. Credito foto: Franco Fedeli/Reporters Associati & Archivi/Mondadori Portfolio (colosseo.it)