- Felicitas: è felicità se porta fruttoMichela Mariotti approfondisce il concetto di felicitas nel mondo antico partendo dall’opposizione tra le visioni dello stoicismo e dell’epicureismo.
- Cina, India, Africa. Un (altro) mondo di felicitàAttraverso l’analisi di filosofie come quelle del continente asiatico e africano, Beatrice Collina restituisce un’immagine del perseguimento della felicità fuori dall’occidente.
- La felicità nella soggezioneLudovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse.
- Le gioie della mondanitàA teatro o al caffè, durante un picnic o all’ippodromo: Valentina Casarotto racconta la ricerca della felicità nei riti sociali della Belle Époque attraverso le opere di Zandomeneghi, De Nittis e Tissot.
- La più scandalosa delle domandeCon un toccante esempio tratto da un racconto di Čechov, Andrea Tarabbia sviscera l’idea di felicità nel romanzo, che, come afferma Kundera, «indaga l’esistenza umana».
- Felicità tra appagamento dei bisogni e cognizione di séClaudio Fiocchi analizza cosa sia la felicità in psicologia e quali siano gli ostacoli al suo raggiungimento tramite le teorie degli psicologi Abraham Maslow, Michael Argyle e Paolo Legrenzi.
- La crisi del III secolo: l’evidenza dei dati storici, al di là delle definizioniMichela Mariotti affronta i vari aspetti della crisi che ha caratterizzato l’impero romano del III secolo: dalla persecuzione dei cristiani agli attacchi esterni che mettevano a rischio l’integrità dell’impero, fino alle difficoltà economiche e politiche.
- Le avanguardie e un nuovo modo di intendere l’arteChiara Pilati racconta come Cubismo, Futurismo, Espressionismo, Dada e Surrealismo abbiano ridefinito il concetto di opera d’arte all'inizio del "secolo breve".
- Crisi degli adolescenti o degli adulti?Quando il mondo sembra alla rovescia: la crisi adolescenziale. Un evento dettato dalla natura dell’evoluzione psicologica degli esseri umani, un momento della vita spesso studiato in psicologia, di cui ci parla Claudio Fiocchi.
- Il caso Algeria e la crisi dei valori europeiBeatrice Collina analizza come i valori europei abbiano vissuto una crisi durante la Guerra d’Algeria, conseguenza di un colonialismo francese ed europeo che ha per lunghi anni caratterizzato non solo la politica estera, ma anche l’idea di diritti occidentale.
- 1494: le guerre d'Italia e la fine della libertà italianaNel 1494 il delicato equilibrio fra gli Stati che compongono l'Italia rinascimentale viene travolto dall'invasione francese: è l'inizio di un interminabile conflitto destinato a decretare l'egemonia spagnola sulla penisola.
- Un genere che continua a morire, il romanzoAndrea Tarabbia affronta i vari momenti di crisi del romanzo, genere letterario che riesce ogni volta a rivoluzionare sé stesso grazie a scrittori che apportano innovazioni sempre diverse, epoca dopo epoca.
- Forme di governo e sperimentazione politica: la democrazia AtenieseTra le tante forme di governo elaborate e teorizzate dagli antichi Greci, la democrazia è certamente quella che ha avuto maggiori conseguenze sugli sviluppi futuri, ed è quella che presenta i piùevidenti punti di rottura rispetto al fare politico usuale.
- Classificare il politico. La lunga ricerca della forma di governo idealePartendo dall’Antica Grecia, Beatrice Collina analizza la classificazione delle forme di governo nella storia, soffermandosi soprattutto sugli importanti contributi di Montesquieu e Hannah Arendt.
- Re e regine, ritratti e potereParmigianino, Rigaud, van Meytens e Jacques-Louis David sono solo alcuni degli artisti che nella storia hanno ritratto re e regine. Valentina Casarotto ci accompagna in una carrellata di opere che raffigurano regnanti, dal Cinquecento ai giorni nostri.
- Divinità malconce e indignate: i re dell’antropologiaClaudio Fiocchi si sofferma sul rapporto tra potere e monarchia esponendo la teoria di Graeber e Sahlins del metaumano e l’idea di nascita dello stato di Marvin Harris.
- The Crown: la serie tra finzione e realtàNel mettere in scena la storia recente della monarchia britannica, la serie The Crown solleva questioni legate al rapporto tra finzione e realtà. Elisa Mandelli le indaga facendo insieme luce sui meccanismi che regolano l'attuale produzione televisiva e seriale.
- Tre forme di governo e tre modi di raccontarlePost comunismo, neo fascismo e democrazia: Andrea Tarabbia approfondisce questi tre diversi contesti politici nella letteratura, portando gli esempi di autori come Svetlana Aleksievič; Vasilīs Vasilikos; Antonio Fogazzaro e Paolo Volponi.
- Da Princeps a Dominus. La sacralizzazione del potere al tramonto mondo anticoLudovico Testa analizza l’importanza del cristianesimo nella progressiva sacralizzazione delle figure di potere nel mondo antico; da una legittimazione tutta terrena avallata dal Senato romano a una figura di imperatore concepito come vicario di Cristo sulla terra.
- Augusto e la politica per la natalità e la famigliaUn problema demografico è all'origine della nascita di Roma: quando Romolo la fondò ebbe bisogno di popolarla di donne e le fece rapire al popolo vicino dei Sabini (il famoso "ratto delle Sabine"). Sotto Augusto, una specifica legislazione regolava la politica della natalità e della famiglia. In questo articolo Michela Mariotti racconta quali misure adottò Augusto per risolvere la crisi demografica negli anni del suo principato.
pagina