Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Idee didattiche digitali

Tre idee per insegnare in DaD

Con le nuove restrizioni imposte dalla pandemia, torna d'attualità la didattica a distanza per i ragazzi delle scuole secondarie. Lezioni segmentate, piattaforme digitali per gestire la classe e migliorare l'esperienza tra docenti e studenti sono solo alcuni degli strumenti che oggi abbiamo a disposizione
leggi
I docenti delle scuole superiori si trovano oggi, di nuovo, ad affrontare la DaD, la didattica a distanza, già introdotta in emergenza nel marzo 2020 e che ormai speravamo archiviata o almeno superata. Questa volta però, la DaD non ci trova impreparati e, anche se provati dalla situazione, siamo maggiormente organizzati e consapevoli delle corrette dinamiche di lezione in videoconferenza e delle possibilità di comunicazione con gli studenti in remoto.  La difficile esperienza della scorsa primavera ci ha lasciato molti spunti per riflettere e ripensare la didattica sulla base delle tre dimensioni determinanti di tempo, relazione e spazio d’aula. È la sintonizzazione fine di questi tre parametri a fornirci 3 idee per insegnare in modo efficace in DaD, ma non solo. 1. La prima idea per la nuova DaD riguarda il tempo della lezione sincrona in videoconferenza che, come detto da più parti, non può essere quello della didattica in presenza. Richiede invece che la comunicazione del docente abbia ritmi nuovi, più rapidi e scanditi, per lasciare spazio al coinvolgimento e alla partecipazione agli studenti. Nessuno studente può infatti tenere la concentrazione a lungo,ascoltando solamente, seduto davanti ad uno schermo, nel contesto distrattivo, e a volte sacrificato, di casa. La didattica a distanza può perciò far riferimento al modello ritmato e efficace della Lezione Segmentata, che prevede la suddivisione della lezione in segmenti didattici o chunks strutturati nella terna di:
  • comunicazione del docente;
  • attività rielaborative e applicative degli studenti;
  • restituzione da parte del docente.
Progettare questo tipo di lezione generalmente risulta piuttosto agile. Richiede di prevedere una durata per ogni fase del segmento didattico non superiore alla decina di minuti circa, lasciando spazio per la parte introduttiva e conclusiva della lezione. Ma soprattutto richiede di ideare e pianificare le attività che si intendono proporre agli studenti.
Per attingere a degli esempi pronti di lezione segmentata il sito idee per insegnare in digitale di Zanichelli riporta ben 50 esempi distribuiti sulle diverse discipline.
  Dal punto di vista digitale, per proporre le attività per gli studenti si possono usare le chat in diretta oppure file condivisi, oppure le aree di consegna compiti all’interno delle classi virtuali. Il consiglio è quello di sperimentare software che prevedano funzioni rapide per l’uso in videoconferenza e che facilitino il riconoscimento di quale studente sia l’autore di un contributo scritto o di un’annotazione. Nearpod fornisce queste opzioni e permette di creare con due soli click un ambiente in cui gli studenti, dopo aver inserito i loro nomi ed essere resi riconoscibili, possono:
  • rispondere a domande aperte;
  • disegnare e annotare su un testo o un’immagine (anche bianca);
  • collaborare su una bacheca, eventualmente moderata dall’insegnante, attraverso cui discutere, generare idee o sintesi rapide di contenuti;
  • vedere scandito da un timer il tempo previsto per l’attività.
  Il docente vede in un’unica schermata riassuntiva i contributi dei singoli studenti. Può condividere la risposta di uno studente sugli schermi dei compagni e ottenere il salvataggio automatico di tutte le attività con resoconti dettagliati che può usare anche in fase restitutiva.
In questo video sono mostrate attività rapide per la DaD utilizzando lo strumento Nearpod:

A questo link trovate invece una guida in ppt allo strumento Nearpod tratta da uno degli appuntamenti di Formazione in rete di Zanichelli.
Nella fase ristrutturativa e conclusiva può essere utile per il docente avere a disposizione il formato digitale del libro di testo, da condividere sullo schermo in modo da riorganizzare rapidamente il flusso dei contenuti e poter costruire, insieme agli studenti, mappe concettuali di sintesi. Il costruttore di mappe BooktabZ offre funzionalità  per la creazione di mappe facilitate. I nodi che compongono la mappa possono essere creati in un solo passaggio selezionando le parole chiave dal testo e collegando poi i vari elementi con gli opportuni  connettori, come mostrato in questo video:

2. La seconda idea per la DaD ruota intorno all’importanza della relazione educativa, l’elemento più critico della didattica da remoto. La neuroscienziata Mary Helen Immordino-Yang, introduce il concetto di pensiero emotivo a indicare come i processi emotivi e cognitivi interagiscono tra loro, generando processi che influenzano l'apprendimento e il ragionamento. Avere un efficace "timone emotivo" è fondamentale, in particolare per fare in modo che gli studenti siano in grado di utilizzare la conoscenza in modo efficace. E questo vale anche in presenza, ma a maggior ragione, si amplifica al massimo a distanza, dove la motivazione degli studenti è spesso legata al filo del loro legame con il docente. Diversi strumenti software hanno preso atto di queste importanti necessità e introdotto la possibilità per il docente di usare rapidamente a inizio o fine lezione, schermate relazionali. Teacher Desmos, per esempio, fornisce diverse schermate attraverso cui gli studenti possono dare riscontri al docente sui loro stati d’animo, sul loro livello o meno di ottimismo, sulla dose di stanchezza o di carica che percepiscono. In ciascuna di queste possibilità possono inserire qualche considerazione o riflessione personale da rivolgere al docente. Si tratta di momenti colloquiali che il docente potrebbe comunque portare avanti attraverso il dialogo con la classe, a voce, ma l’uso dello strumento digitale velocizza la consultazione e permette di condividere lo stato d’animo di uno studente, eventualmente anonimizzato, con i compagni, alzando il livello di relazione anche tra pari.

In questo video un approfondimento delle schermate relazionali dello strumento Desmos:

A questo link trovate invece una presentazione in ppt che riassume le funzionalità di Desmos dal punto di vista relazionale, tratta da uno degli appuntamenti di Formazione in rete di Zanichelli.

3. Infine la terza idea si concentra sullo spazio della didattica a distanza che non è solo quello sincrono, ma anche quello della pubblicazione di materiali online. Una didattica inclusiva, attenta a non lasciare indietro nessuno, ma anche a dare a ciascuno le giuste opportunità personali, richiede che si possano prevedere percorsi digitali a supporto dell’apprendimento autonomo, del ripasso e recupero, così come del potenziamento degli apprendimenti. Per realizzare questi percorsi online non è sufficiente aggregare materiali multimediali. Occorre trovare una giusta misura tra durata dei contenuti digitali e la proposta di attività che mettano in gioco lo studente, il più possibile - visto il momento di isolamento forzato - in contesti collaborativi e relazionali con i compagni. Anche in questo caso la progettazione può essere pianificata secondo il modello del chunking attraverso la costruzione di segmenti digitali di apprendimento i Learning Chunk. A partire dall'esplicitazione degli obiettivi specifici della lezione, anche attraverso eventuali mappe e anticipatori grafici, il docente propone poli di contenuti brevi e attività anche produttive in ottica di sviluppo di competenze. La conclusione del percorso dovrebbe portare alla pubblicazione e condivisione con il docente dei lavori digitali degli studenti.
La struttura di un segmento di apprendimento digitale online: il Learning Chunk
  Dal punto di vista degli strumenti software per la pubblicazione di un Learning Chunk è particolarmente ricco di video di qualità da inserire nei percorsi il sito Collezioni Zanichelli. Il vantaggio rispetto ad usare aggregatori diversi - tra cui bacheche online (Padlet per esempio nel formato a linea del tempo) o gli ambienti di classi virtuali più diffusi - è l’accesso a centinaia di video editoriali di alta qualità normalmente non accessibili se non all’interno del libro di testo digitale. Resta ancora aperta la questione della valutazione a distanza. È una quarta dimensione didattica, la quarta idea da sviluppare e che richiede approfondimenti specifici e dedicati. Ne parleremo più ampiamente, a breve, su queste pagine.
Per approfondire lo studio della lezione segmentata, puoi continuare con la lettura di questo articolo interamente dedicato alla chunked lesson.
 
dad_evidenza-e1603798173488
dad_evidenza-1-e1603798864637

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento