- Palomar o la limpida complessitàIn questo intervento d’autore, Massimo Birattari illustra le scelte lessicali e narrative di Italo Calvino analizzando il racconto “Il marmo e il sangue”, contenuto in Palomar .
- La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'IllinoisIl celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico?
- La felicitàLo scrittore Marco Balzano (Milano, 1978) affronta il tema complesso e sfuggente della felicità. Il termine deriva dal latino felicitas, che indicava inizialmente l’abbondanza del nutrimento elargito dalla madre al proprio figlio.
- Il diritto alla felicitàQuale differenza c'è tra happiness e felicità? La Costituzione americana parla di diritto alla felicità. E la nostra? È proprio vero che non nomina il diritto alla felicità?
- La crisi come opportunitàIn questo video Francesca Faenza si concentra sulla crisi del lavoro al tempo della rivoluzione digitale e dell’Intelligenza artificiale, sulle opportunità che si possono cogliere fra le pieghe di questa crisi e di come, per prepararsi a coglierle, un ruolo importante lo giochi proprio il sapere umanistico.
- Le forme di governoFrancesco Palermo, professore ordinario di Diritto pubblico comparato dell’Università di Verona, distingue le forme di governo in due grandi famiglie: presidenziali e parlamentari. Partendo dalla monarchia costituzionale e attraverso il ricorso a efficaci metafore, Palermo fornisce gli strumenti utili per comprendere e identificare i governi contemporanei.
- La regina Elisabetta II ha davvero governato per 70 anni?Tramite una frase iniziale che contiene tre errori comuni sulle forme di governo, Francesca Faenza fornisce gli strumenti utili per conoscere le varie differenze tra i diversi tipi di monarchie e repubbliche.
- Uguali, ma non troppoSecondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.
- La guerra in Ucraina in un mondo che cambiaIl giornalista e analista Dario Fabbri analizza in un webinar gli assetti geopolitici e le possibili conseguenze del conflitto in Ucraina.
- La scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- I costumi come icona: The Handmaid’s Tale e la lotta politicaNegli ultimi anni, donne di diversi Paesi hanno manifestato per i diritti civili indossando il costume delle Ancelle, protagoniste della serie tv The Handmaid’s Tale , tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. L’interferenza tra finzione e realtà fa riflettere su come i contenuti proposti dai media possano diventare oggetto di riappropriazione da parte del pubblico, facendone strumenti di comprensione del mondo e di costruzione della propria identità sul piano personale e collettivo.
- Diffusione e consumo della moda dal Medioevo a oggiCome nascono le tendenze nella moda? E perché oggi essa insegue il paradigma della sostenibilità? Anna Rosignolo ci racconta i processi di diffusione e di consumo di moda dal Medioevo ai giorni nostri, mostrando l’impatto che questo fenomeno assume nel rapporto con il suo tempo.
- La bellezza tra filosofia, arte e modaIl tema del bello affonda le sue radici nella storia e nella filosofia, muta forma seguendo i cambiamenti delle società e dell’evoluzione tecnologica. Anna Rosignolo ripercorre l’evoluzione del concetto di bello analizzando il legame che esso stringe con la moda.
- Letteratura ed ecologiaSia la letteratura che l’ecologia si interessano alla relazione tra gli individui e gli ambienti, naturali o sociali. Ma in che modo queste due discipline si incontrano e si integrano, in un momento in cui l’ambiente che ci circonda è così condizionato dall’attività dell’essere umano?
- Che genere di uguaglianza? Breve storia della parità di generePerché si parla di “parità di genere” e non di “uguaglianza di genere”? Uguaglianza e parità sono concetti simili ma non sono sinonimi. Ci spiega la differenza la giurista Francesca Faenza.
- Da Omero a Pirandello: le fake news tra diritto e letteraturaLa letteratura e il diritto in dialogo: dalla falsa notizia che finisce in tragedia in Romeo e Giulietta, al falso di 'aggiotaggio' nel Conte di Montecristo, all'opportunità di una seconda vita che la pubblicazione di una notizia falsa offre a Mattia Pascal.
- L'arte e le fake news: guida pratica per riconoscerle ed evitarleAnche la storia dell'arte conosce le fake news: è vero, per esempio, che Pablo Picasso dipinse Guernica dopo la morte di un amico torero? Emanuela Pulvirenti ci guida nel mondo dell'arte, per scoprire le false notizie su artisti e opere e darci consigli per evitarle.
- L'arte del montaggio narrativo nella CommediaSpesso i canti della Commedia vengono letti come episodi autonomi, ma non è così che Dante li aveva concepiti. Il professor Riccardo Bruscagli racconta come Dante chiudeva e apriva i suoi Canti, analizzando le strategie narrative che legano tra loro gli episodi del capolavoro dantesco.
pagina