Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Sentieri di parole

Intelligenza come raccolta

Alla radice dell’intelligenza c’è la raccolta: il verbo latino “lego”, ovvero “raccogliere”, è l’origine del termine italiano “intelligenza”. L’intelligenza è una continua raccolta: di esperienze, conoscenze, informazioni. Una facoltà tipica degli esseri umani e, ultimamente, anche delle macchine.

leggi

Cosa c’entra l’azione di raccogliere con l’intelligenza? Il verbo latino “lego” è la radice del termine italiano “intelligenza” e “lego” vuol proprio dire “raccogliere”.

Come spesso accade nei Sentieri di parole, l’etimologia non è solo un approfondimento lessicale, ma racconta una storia e mostra azioni molto concrete. L’intelligenza è raccogliere: informazioni sensoriali, esperienze, concetti, che la nostra mente rielabora e sfrutta al fine di svilupparsi pienamente e conoscere il mondo, fare previsioni, sviluppare comportamenti e teorie anche estremamente complicate.

Il concetto di raccolta si trova anche in altre parole che hanno in “leg-” una radice: è il caso del termine “leggere” – che cos’è, la lettura, se non una raccolta di storie, personaggi, emozioni, azioni – ma anche “legione”, “collezionare”, “sacrilego”, ovvero colui che raccoglie le cose sacre e poi le ruba.

Il verbo “lego” descrive soprattutto azioni proprie di un ambito agricolo: si descrivono azioni come raccogliere i frutti della terra, di braccia protese e di mani che afferrano piante e rami. Queste azioni rappresentano l’origine del termine che oggi nell’italiano moderno designa la facoltà intellettiva, una facoltà che attraverso una raccolta certosina di informazioni – che, nella metafora, sono i frutti dei campi del verbo “lego” – consente all’essere umano di sviluppare una capacità unica e, a quanto ne sappiamo, peculiare in tutto il regno animale.

Ma ultimamente non peculiare solo dell’essere umano: i progressi dell’intelligenza artificiale rivelano che anche le macchine sanno raccogliere informazioni e sfruttarle per sapere cose sul mondo, ovvero apprendere e comprendere.  


Crediti immagine banner: donatas1205 / Shutterstock

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento