Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Storia di oggi

ISIS, Lo Stato Islamico (settembre 2014)

Francesco Tuccari

Con le sigle Isis (“Stato islamico dell’Iraq e della Siria”), Isil (“Stato islamico dell’Iraq e del Levante”) o più recentemente Is (“Stato islamico”) si indica un vasto e articolato gruppo jihadista di confessione sunnita che ormai da diverso tempo, sotto diverse denominazioni, opera tra l’Iraq (dal 2004) e la Siria (dal 2011).

I sistemi elettorali (giugno 2014)

Francesco Tuccari

Negli ultimi vent’anni l’Italia ha cambiato due volte sistema elettorale, passando dal cosiddetto «Mattarellum» al «Porcellum», e ora si sta lavorando all‘«Italicum». Ecco alcuni strumenti utili per seguire questo dibattito.

La crisi in Ucraina (marzo 2014)

Francesco Tuccari

In questo aggiornamento prenderemo in esame la grave crisi che dal novembre 2013 sta lacerando l’Ucraina. Dopo un breve inquadramento generale (§ 1), proveremo innanzitutto a chiarire gli antecedenti e le cause più profonde di questa crisi, gettando un rapido sguardo alla storia recente e meno recente del paese (§ 2). Ne ricostruiremo poi i […]

La politica italiana 2008-2014 (gennaio 2014)

Francesco Tuccari

     Crediti fotografici: Niccolò Caranti, Zinneke, www.la-moncloa.es, Damiano Zoffoli en.common.org    In queste pagine analizzeremo le profonde trasformazioni che hanno investito la politica italiana tra il 2008 e l’inizio del 2014. Dopo un breve inquadramento generale, prenderemo in esame le elezioni del 2008 e la parabola dei due governi guidati da Berlusconi (2008-2011) e Monti (2011-2013). […]

La crisi economica mondiale 2007-2013 (sett. 2013)

Francesco Tuccari

In questo aggiornamento si analizza complessivamente la “grande crisi” economica e finanziaria che ha investito gran parte del pianeta tra il 2007 e il 2013. Dopo un inquadramento di carattere generale, si prenderanno in esame le ragioni e le dinamiche della crisi negli Stati Unitie nel resto del mondo, con particolare attenzione ai suoi sviluppi […]

Kurdistan (gennaio 2013)

Luciano Marisaldi

L’omicidio a Parigi, il 10 gennaio 2013, di tre donne alte dirigenti del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan) riporta al centro dell’attenzione la questione curda, che si mostra particolarmente delicata perché s’intreccia con la difficile situazione del Medio Oriente e con la guerra civile siriana. Da qualche tempo erano in corso trattative fra il […]

Europa Nobel per la pace (ott. 2012)

Luciano Marisaldi

il 12 ottobre 2012 il Comitato per l’assegnazione del premio Nobel per la Pace designa l’Unione europea come vincitore. La consegna ha luogo il 10 dicembre a Oslo. Nella motivazione si afferma che “l’Unione europea e i suoi membri per oltre sei decenni hanno contribuito al progresso della pace e della riconciliazione, della democrazia e […]

Isole contese (set. 2012)

Luciano Marisaldi

Nell’estate 2012 i rapporti diplomatici fra il Giappone, la Corea del Sud e la Cina s’infiammano per la questione della sovranità su alcuni gruppi di isolotti. Gli ambasciatori vengono richiamati per consultazioni, in Cina si svolgono violente manifestazioni anti-giapponesi, la Corea e il Giappone si affrontano minacciosamente evocando anche interventi militari. Le isole contese sono […]

Siria (dic. 2012)

Luciano Marisaldi

Il 15 luglio 2012 il Comitato internazionale della Croce Rossa dichiara che, in base al diritto internazionale, il conflitto in Siria (iniziato nel marzo 2011 sull’onda delle “primavere arabe”) è a tutti gli effetti una guerra civile. Sui giornali e nell’opinione pubblica questo era affermato da tempo, ma la presa di posizione della Croce Rossa […]

Libia (lug. 2012)

Luciano Marisaldi

Il 7 luglio 2012 – meno di un anno dopo la caduta della dittatura di Gheddafi – si svolgono in Libia le prime elezioni dopo 47 anni. La partecipazione è significativa, oltre il 60 percento, e le operazioni si svolgono in maniera regolare. Dalle elezioni devono uscire i 200 membri del Congresso generale nazionale, che […]

  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy