Un genere letterario a metà tra realtà e finzione: l’autobiografia come costruzione di sé, dalle Confessioni di Rousseau e dal grande capolavoro novecentesco di Thomas Bernhard. Andrea Tarabbia ci illustra alcuni esempi per riflettere sul significato di veridicità e autenticità nel genere letterario dell’autobiografia.
Filosofia e università sono state – e sono tutt’ora – molto legate. Nella storia però ci sono alcuni esempi di filosofi che hanno sviluppato il loro pensiero lontano da incarichi accademici: è il caso di Erasmo da Rotterdam, Cartesio e Jean Jacques Rousseau
I filosofi francesi Jean-Jacques Rousseau e Auguste Comte hanno inserito nelle loro proposte politiche di società perfette l’obbligo per i cittadini di professare una religione, ritenendo l’ateismo un danno per la società