La letteratura e il diritto in dialogo: dalla falsa notizia che finisce in tragedia in Romeo e Giulietta, al falso di ‘aggiotaggio’ nel Conte di Montecristo, all’opportunità di una seconda vita che la pubblicazione di una notizia falsa offre a Mattia Pascal.
Individuata la cinquina finalista del Premio Campiello: la premiazione avverrà il 14 settembre 2019. In lizza anche “Madrigale senza suono” di Andrea Tarabbia, firma dell’Aula di Lettere
“Fotografare” significa letteralmente “scrivere con la luce”. Da “Il marito di Elena” di Giovanni Verga del 1882 a “Vertigini” di W.G. Sebald del 1995, Andrea Tarabbia propone un viaggio nella storia del rapporto tra letteratura e fotografia.
Raymond Chandler fu uno scrittore americano esponente del genere hard boiled. Il 26 marzo ricorre il sessantesimo anniversario della sua morte
Il mese scorso si sono spente due icone della critica letteraria italiana, Cesare Segre ed Ezio Raimondi. Basato su una continua e costante ricerca di conoscenza, il lavoro critico di Segre e Raimondi lascia alla cultura italiana una preziosissima eredità.
Il 31 marzo del 1914 nasceva Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura nel 1990 e uno dei più importanti poeti e scrittori in lingua spagnola del Novecento.