Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Parola chiave: narrazione

Parola chiave: narrazione

Sentieri di parole

Narro e quindi so, narro e quindi sono

Francesca Dragotto

Narro e quindi so, narro e quindi sono. Le neuroscienze cognitive mostrano come la mente di sapiens sapiens, la nostra specie, sia stata modellata non per le storie ma dalle storie. In questo senso la conoscenza del mondo e il modo in cui questa conoscenza ha preso forma nella mente degli esseri umani ne determina la loro visione del mondo. Il radicale di riferimento del termine “narrazione” permette l’approfondimento linguistico, ma non solo, di questo concetto.

Come te lo spiego

Racconto, dunque sono

Claudio Fiocchi

Già durante il secondo anno di vita, il discorso narrativo è uno strumento con cui un bambino può mettere ordine nel proprio tumulto interiore. Anche un adulto che ripercorre la propria esistenza in un’autobiografia dà forma alla propria vita e costruisce il proprio Sé. Dalle sedute dall’analista alle fiabe, raccontare è il modo più semplice che abbiamo per dare un senso a noi stessi e al mondo che ci circonda.

Come si parla

Una, nessuna, centomila identità

Elisabetta Tola

Le nostra identità, collettiva e individuale, cambiano e diventano sempre più plurali. Per questo dobbiamo imparare a narrarci in modo nuovo

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy