Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Parola chiave: Sigmund Freud

Parola chiave: Sigmund Freud

Come te lo spiego

I nomi della paura all’epoca del Covid-19: psicosi, fobia, angoscia

Claudio Fiocchi

“Paura”, ma anche “psicosi”, “angoscia” e “fobia”. Sono parole che usiamo e stiamo sentendo molto spesso in questo periodo segnato dall’emergenza sanitaria. Andiamo a conoscere più da vicino come la psicologia definisce e studia questi termini

Come te lo spiego

Sogni di psicologi

Claudio Fiocchi

“L’interpretazione dei sogni” di Freud è una pietra miliare della psicologia. Oggi, a più di un secolo da quel saggio, gli psicoanalisti contemporanei e gli psicologi continuano a interrogarsi sul sogno, aggiornando e correggendo il punto di vista di Freud anche alla luce delle scoperte delle neuroscienze.

Come te lo spiego

L’autobiografia: la riscrittura dei ricordi

Claudio Fiocchi

L’autobiografia come atto terapeutico: filosofi e psicoanalisti hanno visto nell’autobiografia una riscrittura critica e complessa dei ricordi, che sono elemento primario nel definire l’io di una persona, la sua più profonda essenza. Metterli insieme in un’autobiografia non significa descriverli in modo asettico, ma rileggerli e appunto riscriverli in una costante ridefinizione dell’io

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy