Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Parola chiave: Theodor W. Adorno

Parola chiave: Theodor W. Adorno

Come te lo spiego

Prima di Greta. Il rapporto uomo-natura nella tradizione filosofica occidentale

Beatrice Collina

Con l’inizio della modernità sulle sponde opposte dell’oceano Atlantico si delineano due modelli contrapposti: mentre la storia del vecchio continente è considerata come un tentativo di elaborare strumenti di controllo nei confronti della natura, in America si sviluppa una tradizione che considera la wilderness come un unicum da rispettare e difendere.

Come te lo spiego

L’emigrazione intellettuale durante il nazismo. Il caso della “Scuola di Francoforte”

Beatrice Collina

Dopo l’avvento del nazismo numerosi filosofi, scienziati e artisti fuggirono dalla Germania. Fra loro anche gli intellettuali marxisti della Scuola di Francoforte, che dal 1934 ebbe sede alla Columbia University di New York. La separazione forzata dal proprio paese d’origine generò negli intellettuali esiliati una profonda lacerazione identitaria che in alcuni casi gettò le basi per alcune riflessioni filosofiche

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy