Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Idee didattiche digitali

Imparare con i test?

Abbiamo sempre usato i quiz per valutare o per classificare abilità. Ora possiamo invece vederli come strumenti per imparare: lo dicono recenti ricerche nel settore cognitivo che evidenziano l'effetto dei test nel migliorare gli apprendimenti e la memoria a lungo termine
Dividono gli animi. C’è chi li usa e li apprezza e chi proprio non li ama. Parliamo senza dubbio dei quiz a risposta multipla, spesso usati nella didattica come strumento principe per la valutazione oggettiva, ma anche di tutte le altre forme di test interattivi, nei vari tipi di domande disponibili, comprese quelle aperte. L’uso e la diffusione dei dispositivi, dai tablet agli smartphone, anche in ottica BYOD, ha reso o renderà sempre più possibile, per noi docenti, immaginare di lanciare un test in aula, magari con gli studenti divisi in gruppi, e di ritrovare le risposte organizzate in istogrammi o registri automatici. Potremmo così ridirigere la lezione sulla base delle risposte ottenute e dei bisogni evidenziati. E scoprire, sulla base degli ultimi studi nel settore, che queste attività possono servire per migliorare e potenziare gli apprendimenti e la memoria a lungo termine degli studenti.   Perché usare i test e i questionari interattivi nella didattica? Alcune ricerche nel settore parlano proprio di ‘testing effect’, l’effetto positivo dei test sulla memoria. Lo sforzo per richiamare alla mente quanto appreso durante un test permette di ricordarlo in forma superiore a quanto si possa ottenere con un tradizionale ripasso dei contenuti, perché trasforma l’apprendimento da passivo ('ripeto i contenuti memorizzando') a attivo ('recupero mentalmente le informazioni utili a rispondere al test').
L’attività di risposta ai test non permetterebbe solo l'attivazione delle conoscenze e il loro mantenimento nel tempo, ma sembrerebbe anche produrre una riorganizzazione dei saperi superiore a quella che si ottiene per es. con la produzione di mappe concettuali. Secondo questi studi, lo sforzo di superamento del test agevolerebbe il collegamento e la mobilitazione delle conoscenze in contesti diversi da quelli in cui si sono appresi. E infine migliorerebbe le capacità metacognitive dello studente permettendogli di riflettere sulla situazione e sulla qualità del proprio apprendimento. Tutto ciò a patto che le domande siano ben poste (cioè abbastanza complesse da richiedere lo sforzo cognitivo descritto e preparate in modo che le risposte non siano intuibili per esclusione) e che le attività di testing siano ricorrenti. La tempistica in particolare risulta importante. I miglioramenti nei risultati sono infatti tanto più evidenti quanto più i test avvengono in prossimità del primo approccio ai contenuti o in cicli ravvicinati di contenuto- test. Appare perciò interessante utilizzare i test in classe in forma ricorrente e, dove le strumentazioni non siano disponibili, anche semplicemente su carta. Nel caso si voglia e si possa utilizzare il digitale meglio sfruttarne a pieno le potenzialità di integrazione multimediali e ricordarci di inserire immagini e risorse visuali sia nelle domande che nelle risposte per assecondare i diversi stili cognitivi.  

Come progettare le attività di testing e con quali strumenti digitali?

Sempre più applicazioni permettono il lancio delle domande (anche a risposta aperta) e la reportistica delle risposte in 'tempo reale' come strumenti di valutazione formativa. Tra queste Socrative (che potete approfondire con la playlist di Luca Bartolini) e Kahoot (nel video).
Immagine: milibretadelenguas.es
Socrative permette agli studenti di collegarsi, attraverso i loro dispostivi, ad un normale sito o ‘stanza’ (‘room’) di domande anche a risposta aperta mentre Kahoot si focalizza solo sui quiz a risposta multipla e richiede l’uso di un videoproiettore per proiettare le domande. Con Kahoot i dispositivi degli studenti si trasformano in veri e propri risponditori mentre l'atmosfera in classe diventa di grande effervescenza e concentrazione collettiva, in un'allegra competizione stimolata anche dalle classifiche intermedie dei risultati proiettati su schermo e dal podio finale dei vincitori. Socrative ha a sua volta l'opzione di 'space race', una gara tra razzi spaziali, di fatto un semplice ma efficace sistema di segnaposti dinamici dei punteggi ottenuti, ma resta uno strumento più individuale e meno 'socializzato'. Ideato per lo studio in allenamento autonomo a casa, o per verifiche e compiti con registri automatici (resi disponibili anche allo studente che può così riconoscere i suoi errori e le sue lacune), l'ambiente di esercizi online, ZTE - Zanichelli Test permette anch’esso il lancio ‘in diretta’ di un quiz attraverso la sua pubblicazione per nome. Fornisce inoltre tutti i tipi di domande (a raffica, a trascinamento, etc) ad eccezione, per ora, di quelle a risposta breve. A differenza di piattaforme analoghe come QuestBase, ZTE mette a disposizione liberamente un ampio archivio di esercizi pronti da riutilizzare e integrare eventualmente con i propri. Un discorso a parte merita Desmos Activity Builder, nuova piattaforma per le attività di valutazione formativa, nata nell'ambito matematico, può essere utilizzata per tutte le discipline e permette una gestione avanzata delle attività d'aula, permettendo al docente di monitorare le schermate dei singoli studenti e eventualmente di prenderne il controllo. Focalizzata sulla creazione di percorsi attivi e laboratoriali, non produce registri dei risultati, pur salvando automaticamente le produzioni degli studenti.
Di Desmos Activity Builder in ambito matematico abbiamo detto in questo post precedente Un suggerimento di video per approfondirne l'uso: https://youtu.be/aplUc0Zhx4c
 

Si possono utilizzare i test per introdurre nuovi contenuti?

Questa è stata l'idea di Stefanie Castle, che all'interno di Kahoot, ha introdotto il ‘blind’ test o test ‘al buio’, una metodologia che si sta diffondendo rapidamente nella sperimentazione didattica. Si tratta di utilizzare i test su un argomento che gli studenti non conoscono ancora, per creare, attraverso l'insuccesso iniziale, un 'bisogno cognitivo' e produrre una forte motivazione ad apprendere. Ciò predispone gli studenti alla spiegazione del docente che alternerà ciclicamente test al buio-spiegazioni - test di conferma della comprensione dell'argomento per ogni sotto-obiettivo didattico in cui avrà segmentato quel modulo di apprendimento. Il consiglio ai docenti nella predisposizione di un 'blind test' è quello di far corrispondere la prima domanda 'al buio' con l'obiettivo finale di apprendimento, e poi di procedere segmentando l'argomento in contenuti di difficoltà crescente, sempre modulando cicli di 'buio- spiegazione- conferma' fino a concludere replicando la domanda iniziale. Lo studente attraverso questo percorso riconosce lo sforzo, ma anche il progresso personale che lo porta alla risposta finale. Il metodo blind test può essere usato sia in classe sia proposto agli studenti a casa in ottica Flipped Classroom o classe rovesciata attraverso la predisposizione di percorsi multimediali (test-video-test) in piattaforme come Collezioni e Blendspace.  

Esiste una dimensione collaborativa nell'uso dei test?

Sicuramente la possibilità di usufruire di un ampio numero di test è cruciale per non dover impiegare molto tempo a produrli personalmente. Oltre all'uso di test redazionali già pronti, in genere la parola d’ordine, come sempre, è ‘condividere’. La maggior parte dei software che abbiamo citato permette la ‘pubblicazione’ dei materiali da parte dell'autore. Ciò permette ai colleghi di ricercare il test per titolo o per parola chiave, di duplicarlo e riutilizzarlo con i propri studenti. E' anche una buona idea far produrre i test agli studenti, in attività collaborative e di gruppo, per proporle poi ai compagni. Il docente può indicare l'argomento specifico su cui dovrà vertere ogni domanda e verificare così la capacità dei ragazzi di formulare le domande migliori, di coprire correttamente i contenuti e la forma linguistica, di predisporle tecnicamente e di lavorare cooperando.  Inoltre alcuni sistemi, come Kahoot, vincolano ad un numero di caratteri per domanda e risposta piuttosto basso, richiedendo quindi anche capacità di sintesi nella formulazione del test. Infine, nel caso di domande a risposta aperta, Desmos aggiunge anche la possibilità di "socializzare le risposte". Nel caso il docente selezioni questa opzione, ad ogni risposta data, lo studente si vede proporre automaticamente tre risposte dei compagni scelte a caso dal sistema. Questo per permettergli un confronto, anche critico, con le proposte di altri, magari per rivedere la sua risposta e correggerla. E imparare...

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento