Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Se tu avessi visto

Approfondimenti e percorsi didattici sulla Shoah

Storie, documenti, racconti: il CDEC e la memoria della Shoah

Il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea fa ricerca storica e conserva numerose testimonianze sulla tragedia della Shoah in Italia. Ce ne parla Laura Brazzo, vicedirettrice del CDEC. 

Storia dell'arte
Felka e Felix. La pittura, l’amore e la fine

Felka Platek e Felix Nussbaum erano una coppia di coniugi ebrei che vissero sulla loro pelle la Shoah e la rappresentarono nelle loro opere pittoriche.

Filosofia
Ragione e sentimento. Pensare dopo la Shoah

Beatrice Collina analizza i concetti di “colpa” e “responsabilità” legati alla Shoah nei testi di Karl Jaspers, Hans Jonas e Paul Ricoeur.

11 marzo 1924: nasce Franco Basaglia

Ricorre quest’anno il centenario della nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato l’approccio alla cura dei disturbi mentali

Scienze umane
L’Olocausto è un test per la modernità

Zygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.

Storia e geografia
La “parentesi” della Shoah

La shoah non è purtroppo stata un unicum nella storia del popolo ebraico: i fenomeni di antisionismo e “cultura del disprezzo” hanno purtroppo radici molto antiche.

Italiano
Jan Karski, l’uomo che provò a fermare la Shoah

Jan Karski (1914-2000), cattolico polacco, ha rischiato la sua vita per testimoniare al mondo l’esistenza dei campi di sterminio collaborando con la resistenza. Ha raccontato la sua vita in un’opera letteraria di cui ci parla Andrea Tarabbia.

Storia dell'arte
Il cinema che racconta la Shoah

Prima, durante e dopo la Shoah: il cinema di oggi fornisce uno sguardo retrospettivo sulla tragedia, ma alcuni film l’hanno anticipata e anche favorita, come un film antisemita tedesco del 1940. 

Latino e greco
Le prime espulsioni degli Ebrei da Roma Antica

Michela Mariotti si soffrema sulla presenza ebraica, sulle leggi e sulle espulsioni degli ebrei nell’Antica Roma.

Scienze umane
La memoria digitale della Shoah

Elisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.

Italiano
Etty Hillesum alla scrivania: «si è sempre a casa sotto il cielo»

Esther Hillesum, scrittrice olandese nata nel 1914, affida a un’amica i suoi diari prima di essere deportata ad Auschwitz, dove muore nel 1943. Grazie a questo gesto oggi conosciamo la sua opera, nella quale la scrittrice riflette su temi come la spiritualità, la libertà, lo studio dei classici.

Italiano
L’allusione, ovvero dello strizzare l’occhio a chi ci ascolta

L’allusione è una figura retorica che necessita la complicità di chi legge per “dare a intendere” qualcosa senza nominarla.

Sapere aude!

Approfondimenti e percorsi didattici sull’intelligenza

Scienze umane
Parliamo di intelligenza artificiale

Oltre ChatGPT, perché l'IA è una disciplina al confine tra scienza e ingegneria.

Italiano
Sette questioni artificiali

Partendo da un esperimento con ChatGPT Andrea Tarabbia affronta il tema dell’intelligenza legato alla letteratura.

«10/7». Il conflitto israelo-palestinese

​Il 7 ottobre 2023 il conflitto israelo-palestinese si è riacceso nel più feroce e drammatico dei modi. Francesco Tuccari ripercorre la storia delle tensioni nel Medio Oriente a partire dalla caduta dell’Impero Ottomano fino alla recente e gravissima escalation. 

Filosofia
Emozioni ed empatia: l’altra intelligenza

Accanto alle forme “classiche” di intelligenza come quelle verbale e logico-matematica, negli anni Novanta si è fatta avanti l’idea di un’intelligenza “emotiva”: ce ne parla Beatrice Collina.

Scienze umane
Immagini e intelligenza artificiale, tra arte e comunicazione

Riuscire a capire la differenza tra fotografie realmente scattate e deepfake, o tra quadri e opere d’arte generate da Intelligenze artificiali non è sempre immediato, tanto che alcune immagini generate da AI hanno addirittura vinto concorsi di fotografia o sono diventate virali sui social perché scambiate per vere. 

Latino e greco
L’intelligenza degli antichi, tra sagacia, ingegno e congettura

Intelligenza è la capacità di lettura e di discernimento della realtà. Già gli antichi avevano definito questo concetto nelle sue diverse sfaccettature. Ce ne parla Roberta Ioli.