Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Storia dell'arte

20 novembre 1894: Scompare Anton Rubinštejn, virtuoso del pianoforte

leggi
120 anni scompariva il virtuoso russo della tastiera che ha fondato il Conservatorio di San Pietroburgo e che è stato maestro di composizione di Pëtr Il'ič Čajkovskij, l'autore delle musica del celebre balletto Il lago dei cigni, e una delle figure centrali nella didattica del pianoforte della seconda metà dell'Ottocento.
Anton Rubinštejn ritratto da Il'ja Efimovič Repin (Immagine: Galleria Nazionale Tretyakov di Mosca via Wikimedia Commons)
La didattica della musica doveva essere un pallino di famiglia, visto che il fratello Nikolaj ha fondato il Conservatorio di Mosca. Nessuna, invece, la parentele con un altro gigante della tastiera, il polacco Arthur Rubinstein (1887 - 1982). Parlando di lui, il direttore e pianista tedesco Hans von Bülow diceva che era "il Michelangelo della musica". Altri pareri, invece, sono più critici perché Rubinštejn, figlio del virtuosismo romantico di Liszt e Paganini, privilegiava l'interpretazione a una precisa adesione alla pagina musicale. Rubinštejn, oltre che concertista di fama internazionale, è stato anche prolifico compositore. Tra le sue opere, quelle che vengono ancora eseguite e meritano di essere ricordate si contano Il demone (1875), tratto dall'ominomo poema di Michail Jur'evič Lermontov, e la sinfonia n.2 detta "Oceanica".
rubinstein
ruby

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento