Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Come te lo spiego Democrazia e significati del voto. La proposta di Jürgen Habermas

Il voto, la partecipazione alla vita pubbica, maggioranza e opposizione, democrazia diretta e rappresentativa sono alcuni dei punti salienti della filosofia del tedesco Jürgen Habermas, uno dei più influenti pensatori contemporanei in ambito politico

Come te lo spiego Forme di governo e sperimentazione politica: la democrazia Ateniese

Tra le tante forme di governo elaborate e teorizzate dagli antichi Greci, la democrazia è certamente quella che ha avuto maggiori conseguenze sugli sviluppi futuri, ed è quella che presenta i piùevidenti punti di rottura rispetto al fare politico usuale.

Come te lo spiego Tre forme di governo e tre modi di raccontarle

Post comunismo, neo fascismo e democrazia: Andrea Tarabbia approfondisce questi tre diversi contesti politici nella letteratura, portando gli esempi di autori come Svetlana Aleksievič; Vasilīs Vasilikos; Antonio Fogazzaro e Paolo Volponi.

Il passato ci parla Moltitudine, massa, folla

A partire dal greco dêmos (δῆμος), traducibile con «popolo», derivano termini come «demografia», «democrazia», «demoecologia», per citarne solo alcuni. Roberta Ioli ripercorre il lungo cammino del dêmos verso l’idea di popolo.

Come te lo spiego I tormenti della demografia tra dati e interpretazioni culturali

Claudio Fiocchi analizza il ruolo strategico della demografia. Essa registra da un lato l’aumento complessivo della popolazione mondiale, dall’altro la diminuzione della popolazione e il suo progressivo invecchiamento in alcune aree del pianeta, come l’Italia. Tali variazioni incidono sulla percezione che un paese ha di sé e della sua vitalità, della sua forza lavoro, del suo peso internazionale.

Come te lo spiego L’idea di libertà tra valore umano e nozione giuridica

Nell’indagine sulla libertà nell’antichità di Andrea Ercolani, emerge come le società antiche risultassero strutturalmente divise tra liberi e non-liberi, tra schiavi e non schiavi. Tuttavia, tra questi due estremi esistevano parecchie sfumature e gradazioni.

Storia di oggi La rivolta di Hong Kong
Come te lo spiego Il voto dai cocci ai cookies
Il suffragio universale che oggi nei moderni stati democratici diamo per scontato ha una lunga storia alle spalle. Oggi il dibattito non è concluso e si concentra in particolare sul diritto alla cittadinanza e sul legame sempre più stretto tra voto politico e scelte di consumo
Come te lo spiego La democrazia diretta ovvero l’irresistibile fascino del miraggio
La democrazia diretta è stata realmente realizzata nella storia e, se sì, potrà essere realizzata di nuovo? Dall'esperienza ateniese alle nuove frontiere offerte dal web, passando per i Comuni italiani nel Medioevo e le idee del filosofo Rousseu, vediamo una panoramica storica della questione
Interventi d'autore "Dall'Antica Grecia alla Rivoluzione Francese: città è amicizia"
Alla base dello sviluppo e dell'affermarsi delle città c'è l'amicizia. Fra storia e antropologia, Franco La Cecla tratteggia un percorso che va dall'antica Grecia alle moderne città occidentali