- Scienze umaneDa qui in poi. La Costituzione e la speranzaLa Costituzione non è solo un insieme di principi e regole validi qui e ora. È anche un progetto, una promessa e una visione di futuro. E qui sta il legame tra la Costituzione e la speranza: ce ne parla Francesca Faenza in questo video.
- FilosofiaLa speranza come antidoto alla disumanizzazioneNel Novecento i filosofi tedeschi Ernst Bloch ed Erich Fromm hanno approfondito il concetto di speranza derivante dalla filosofia di Karl Marx. Pur lasciando da parte alcuni capisaldi della filosofia marxista, i due mantengono la visione della speranza come praxis , antidoto agli eccessi e ai pericoli delle utopie e del nichilismo.
- FilosofiaA un passo dal futuroSoffermandosi sul lavoro del filosofo Luciano Floridi, Beatrice Collina analizza da un punto di vista filosofico le implicazioni sull’essere umano di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.
- Latino e grecoIl futuro è alle nostre spalle, e giunge da lontanoSe il tempo in sé è un enigma, ancora più inestricabile è per noi l’enigma del futuro. Nelle lingue antiche l’espressione del concetto di futuro è complessa: Roberta Ioli ne offre un’analisi sia per il latino che per il greco.
- Scienze umaneIl futuro tecnologico di Black MirrorAnalizzando la serie Black Mirror , ormai arrivata alla sesta stagione, Elisa Mandelli si focalizza sul concetto di futuro legato alla tecnologia nella serialità contemporanea.
- Storia dell'arteBanksy scrive il nostro futuro sulla pelle delle città del mondoChiara Pilati racconta Banksy: l’artista invisibile che ha riempito i muri di tutto il mondo con le sue immagini ironiche e dissacranti, che ha toccato temi tanto attuali quanto scottanti e che ci ha fatto riflettere sui grandi problemi del presente e del futuro.
- Latino e grecoPredire il futuro. Tra opportunismo politico e ricerca della saggezzaNel mondo romano le pratiche divinatorie erano parte integrante della religione, con almeno tre organismi statali dedicati: àuguri, arùspici e quindecemviri sacris faciundis. Michela Mariotti esamina le tecniche di predizione del futuro romane ma anche i movimenti contrari alla divinazione nel mondo antico.
- Storia dell'arteCinema e futuroIl futuro nei film è specialità del genere fantascientifico. 2001: Odissea nello spazio ne rappresenta un manifesto, mentre il recente The Creator immagina una catastrofe globale causata dall’IA. Tracce di futuro si possono trovare in molte altre opere, le più varie: Luigi Paini analizza Il giudizio universale di De Sica, i biografici Jobs e The Social Network , e il geniale Accadde domani del 1944.
- Storia e geografiaAspettando un nuovo mondo: il profetismo rinascimentaleL’usanza di ricavare profezie dalle Sacre Scritture ha una storia molto antica: fin dall’inizio dell’era cristiana religiosi e laici hanno cercato nel testo biblico indicazioni sulla fine dei tempi. Carlo Baja Guarienti analizza le profezie rinascimentali e altri profetismi che derivano dall’antichissima propensione dei gruppi umani a interrogarsi sul futuro.
- Storia dell'arteCinema e demografiaIl tema della demografia nel cinema è affrontato in molti modi diversi: ci sono film che raccontano di mondi futuri che si confrontano con il problema della sovrappopolazione, altri con quello della denatalità e altri ancora che invece offrono uno sguardo sulla realtà che stiamo vivendo.
- ItalianoSovrappopolazione, nuovi mondi e titani violaAndrea Tarabbia ci guida in un viaggio attraverso il tema della sovrappopolazione nella letteratura analizzando romanzi di Asimov, Huxley e Burgess fino ad arrivare ai fumetti e a un famoso romanzo di Dan Brown.
- Storia dell'arteQuando il cinema mette in scena il futuroIl cinema ha saputo tradurre in immagini straordinarie i futuri e le visioni della fantascienza, dal pionieristico film "Viaggio nella Luna" di Georges Méliès al "Gravity" di Alfonso Cuaròn, usciti a più di un secolo di distanza l'uno dall'altro
- ItalianoFuturi e visioni della fantascienzaIl futuro è soggetto privilegiato della letteratura fantascientifica e dei suoi sottogeneri: spazio e tempo sono un 'altrove' che consente di far dialogare futuro, passato, presente. Della fantascienza, dei suoi generi, dei suoi autori ci ha parlato Carlo Bordoni, sociologo, giornalista e scrittore
- FilosofiaDio conosce il futuro?I filosofi del Medioevo hanno a lungo dibattuto sulla relazione esistente tra libero arbitrio dell'uomo e onniscienza di Dio: il nostro futuro è solo conosciuto o anche determinato dalla volontà e della mente di Dio? A questa domanda hanno risposto in modo diverso tre grandi filosofi del tempo: Agostino d'Ippona, Severino Boezio e Tommaso d'Aquino
- Storia e geografiaPredire il futuro: una pratica antica quanto l’uomoLa divinazione, o mantica, è una pratica antica che si regge sulla considerazione che l'uomo possa interrogare la divinità per poter ottenere informazioni sul futuro. Sebbene profondamente radicata nel mondo antico, non mancavano gli scettici
- Latino e grecoChronos, kairòs, aiòn, eterno ritornoI Greci avevano tre parole per indicare il tempo: chronos, aiòn e kairòs. E almeno due idee sul suo andamento, lineare o circolare. Roberta Ioli ci accompagna in un affascinante percorso attraverso la cultura antica, che arriva al concetto di eterno ritorno, ripreso nel pensiero moderno da Nietzsche
- Latino e grecoFuturo, passato, presente: essere e divenireIl futuro, per noi, è ciò che deve ancora arrivare e abbiamo davanti agli occhi, per altre culture è ciò che è alle spalle, e che non vediamo. Francesca Dragotto ci spiega come la lingua sia specchio della nostra visione del mondo. Mai univoca..