- Latino e grecoPerseo e il mestiere di scrivereMichela Mariotti si concentra sulla prima delle Lezioni americane di Calvino, “Leggerezza”. In questo testo Calvino è sulle tracce di Ovidio e propone un’idea di letteratura in grado di attraversare i secoli.
- Latino e grecoAugusto e la politica per la natalità e la famigliaUn problema demografico è all'origine della nascita di Roma: quando Romolo la fondò ebbe bisogno di popolarla di donne e le fece rapire al popolo vicino dei Sabini (il famoso "ratto delle Sabine"). Sotto Augusto, una specifica legislazione regolava la politica della natalità e della famiglia. In questo articolo Michela Mariotti racconta quali misure adottò Augusto per risolvere la crisi demografica negli anni del suo principato.
- Latino e grecoRoma capitale della moda. Ovidio e il cultus, un modello etico per la società dei consumi.Michela Mariotti racconta del concetto di bellezza nell'antica Roma parlando di Ovidio, il poeta che cerca di rispondere alle istanze della società dei consumi, di conciliare il mondo della vita galante, fatto di piaceri e raffinatezze, con il sistema tradizionale dei valori, che quel mondo respingeva come incompatibile. Sempre Ovidio arriva poi ad associare il cultus della persona e della bellezza alla coltivazione dei campi e alla viticoltura.
- Latino e grecoOvidio nella Commedia: un classico da superareNel poema dantesco Ovidio non si definisce in quanto personaggio a tutto tondo provvisto di una biografia ma entra nel testo come autore delle "Metamorfosi", repertorio di immagini e di miti che attraversano tutte e tre le cantiche
- Latino e grecoScrivere dall’esilio: Ovidio, l’ultima metamorfosi e alcune riprese nella narrativa del NovecentoAttraverso i novi libri scritti durante l’isolamento ai confini dell’impero, si fissano alcune fra le principali costanti della raffigurazione letteraria dell’esilio e il poeta stesso fonda consapevolmente il proprio mito. L’Ovidio relegato a Tomi diventa così una figura leggendaria, che andrà incontro a diverse riletture e rivisitazioni, soprattutto nel corso del secondo Novecento.
- Latino e grecoL’esilio di Ovidio: la creazione di un paesaggio interiore e alcune riprese nella poesia contemporaneaOvidio è l’unico scrittore antico a essere stato punito per l’impegno letterario e non per l’attività politica. È anche l’unico a presentare la situazione in modo negativo e doloroso, come sottrazione di elementi essenziali alla vita stessa. Elena Merli mette a fuoco alcuni aspetti dell’elegia dell’esilio, poi ripresi dalla tradizione lirica russa e dai poeti inglesi.
- Latino e grecoIl muro violato e il peccato originale di RomaLa storia della fondazione di Roma è anche la storia di un muro, violato prima ancora di essere eretto, e di una competizione tra fratelli finita nel sangue. Sangue fraterno che macchia l'atto di nascita della città e costituisce un imbarazzante precedente per la comunità che nel mito di fondazione riconosce la propria identità civile e politica.
- Latino e grecoOvidio. Amori, miti e altre storieAlle Scuderie del Quirinale più di 200 opere accompagnano il racconto della vita del poeta e dei temi al centro dei suoi scritti: l’amore, la seduzione, il rapporto con il potere e il mito
- Latino e grecoPenelope da Omero alla letteratura contemporaneaL'immortale figura letteraria di Penelope ha attraversato i secoli e ha ispirato poeti e scrittori, sin dall'antichità, che hanno riscritto il suo mito, la sua attesa, il suo incontrare il marito Ulisse dopo vent'anni di lontananza. Elena Merli, professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina all'Università dell'Aquila, offre all'Aula di Lettere una riscrittura d'autore di Penelope attraverso le parole e i versi di Ovidio, Ghiannis Ritsos, Margareth Atwood e Luigi Malerba
- Latino e grecoOrfeo ed Euridice. Mai voltarsi indietroIl mito di Orfeo ed Euridice è stato ripreso in diverse opere della letteratura antica: dai greci Euripide e Platone fino ad arrivare ai latini Ovidio e Virgilio. Non mancano riletture moderne, come il capolavoro di Rilke