Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Il sogno spezzato: la Belle Époque tra speranza e disincanto
L'affondamento del Titanic, la nave ritenuta inaffondabile e simbolo di un'epoca in cui la fiducia nella della tecnologia era totale, segnò uno spartiacque nella storia europea. La cosiddetta Belle Époque, ricordata con malinconia nel primo dopoguerra, appariva infatti come un'epoca fatta di speranze infrante nel sangue versato durante la Prima guerra mondiale.
Accad(d)e che 24 maggio 1915. L’Italia entra in guerra
L'Italia entra in Guerra dieci mesi dopo l'inizio del primo conflitto mondiale. Le ragioni di questa scelta e le perplessità suscitate.
Come te lo spiego Gli apolidi: senza cittadinanza e senza diritti?
Essere apolidi, ovvero non avere cittadinanza, è stato molto comune a cavallo fra le due guerre mondiali. Tuttavia il fenomeno non si è per nulla estinto e prosegue anche oggi
Storia e Geografia La prima guerra mondiale
Come te lo spiego Cimiteri della Grande Guerra
Nove milioni di uomini: è uno dei tragici numeri della Grande Guerra, stima delle persone morte in azione o per le ferite riportate. La prima guerra mondiale, conflitto industriale e moderno, inaugura così la morte di massa. Un'analisi di questo fenomeno attraverso il suo principale simbolo, il cimitero di guerra.
Interventi d'autore Sergio Luzzatto racconta Vincenzo Rabito
Un ragazzo del '99 - il 1899 - scrive la sua esperienza di vita a cavallo tra due guerre. Terra matta, opera unica, poliedrica e complessa, viene qui raccontata dallo storico Sergio Luzzatto.
Come te lo spiego Scrittori, soldati e sentimenti nel macello della Grande Guerra
La prima guerra mondiale, una delle più grandi carneficine della storia umana e uno dei conflitti più raccontati, compie cento anni. La rievochiamo attraverso una piccola carrellata di caratteri e sentimenti e attraverso alcuni grandi libri scritti da chi la guerra l’ha vissuta in prima persona.
Come te lo spiego Delle armi e della guerra: una storia lineare
Dagli specchi ustori di Archimede ai bombardamenti aerei: la cosiddetta "arte della guerra" ha subito una lunga evoluzione nel corso dei secoli. Eppure si può trovare un filo di continuità che dall'antichità classica arriva fino alla concezione moderna di guerra, armamenti e tecnologia bellica.
Accad(d)e che Morte di Gadda
Il 21 maggio 1973, a Roma, si spegne uno dei massimi scrittori del ‘900 italiano: Carlo Emilio Gadda, autore di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Storia e Geografia La Grande Guerra
Accad(d)e che La Russia esce dalla Prima guerra mondiale
Il Trattato di Brést-Litovsk, siglato con le Potenze Centrali il 3 marzo 1918, sancisce la definitiva cessazione delle attività belliche da parte della Russia che è ora guidata da Lenin e dal suo governo bolscevico