Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Accad(d)e che

Una mostra per ripercorrere il viaggio di Enea da Troia a Roma

Il Tempio di Romolo ospita 24 opere che raccontano il percorso dell’eroe 

leggi

Fino al 10 aprile, il Tempio di Romolo al Foro Romano ospita la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, dedicata alla valorizzazione dell’itinerario culturale “Rotta di Enea”, certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021.

L’esposizione ripercorre il viaggio dell’eroe troiano, che oggi rappresenta il simbolo dell’incontro possibile fra culture diverse e della speranza nel futuro. La sua storia è presentata attraverso 24 opere, realizzate fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, e presentate in base a un percorso tematico che parte dalle immagini di Enea, di suo padre Anchise e di sua madre la dea Afrodite e arriva e alla fondazione di Lavinium, passando attraverso raffigurazioni dell’amore tra Paride ed Elena e della guerra di Troia. Una sezione è dedicata anche al Palladio, la leggendaria statua di legno di Pallade/Atena che Zeus stesso avrebbe consegnato a Dardano, il fondatore di Troia, e che a Roma divenne uno dei sette pignora imperii (i talismani che garantivano il potere e la salvezza del popolo).

Tra le immagini legate all’iconografia di Enea, Anchise e Afrodite, è presente una bardatura di cavallo in bronzo (risalente al VII sec. a.C.) in cui è raffigurata una donna con un bimbo in braccio, forse la dea Afrodite con Enea bambino, e un uomo accecato da uccelli, da identificare probabilmente con Anchise. L’amore tra Paride ed Elena è rappresentato da un lebete a figure rosse che rappresenta un momento dei preparativi dell’unione tra i due amanti. Un monumentale cratere apulo a figure rosse raffigura la morte di Ettore, legato ad un carro e trascinato nella polvere da Achille. Infine, la mostra ospita alcune delle statue in terracotta raffiguranti giovani offerenti, databili tra V e III sec. a.C., ritrovate presso il santuario di Lavinium dedicato a Minerva, una Minerva Iliaca legata alla leggenda troiana, guerriera e protettrice del matrimonio e della famiglia.

Per visitare il sito della mostra clicca qui

Per consultare una guida breve alla mostra (con immagini, descrizioni e citazioni) clicca qui

Crediti immagini
Homepage e articolo:
Locandina della mostra (parcocolosseo.it)