Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

L’antonomasia in prigione

Figura retorica a metà strada tra la sineddoche e la perifrasi, l'antonomasia ha regalato alla lingua italiana espressioni e denominazioni ormai scolpite nell’uso comune: Garibaldi è "l’eroe dei due mondi", Maradona "il pibe de oro"; un uomo bellissimo è "un adone", una spiaggia esotica "un paradiso terrestre". E la prima guerra mondiale è diventata la "Grande guerra".
Giuseppe Ungaretti, …, 1933 Quando ogni luce è spenta E non vedo che i miei pensieri, Un’Eva mi mette sugli occhi La tela dei paradisi perduti.   L’antonomasia e la guerra L’antonomasia crea epiteti fissi e in qualche modo blocca un’immagine all’interno nella lingua. Figura retorica particolare, a metà strada tra la sineddoche e la perifrasi, ha regalato alla lingua espressioni e denominazioni ormai scolpite nell’uso comune: Garibaldi è "l’eroe dei due mondi", Maradona "il pibe de oro"; un uomo bellissimo è "un adone", una spiaggia esotica "un paradiso terrestre" e così via. La prima guerra mondiale ha regalato alla lingua italiana almeno due antonomasie fondamentali: non esiste infatti nessun’altra "Grande guerra", benché nel XX secolo, per numero di morti e orrore, ce ne sia stata almeno una più grande; l’Italia ha conosciuto in essa la madre di tutte le sconfitte: "una Caporetto". La nostra vita quotidiana è piena di Caporetto: nel nostro immaginario ogni sconfitta cocente e irrimediabile lo è.
Guarda un breve documentario sull'Italia e la Grande Guerra:
Il prigioniero che imprigiona Ma l’antonomasia è una figura prigioniera. La si può attribuire a qualcuno o a qualcosa, che automaticamente diventa "il" o "la" cosa "per antonomasia". È essa stessa prigioniera dell’espressione "per antonomasia": senza quel «per» quasi non la si può nominare, come non si nominano i ghingheri al di fuori dell’espressione "in ghingheri". Si vendica a sua volta imprigionando: una volta attribuita – ossia una volta che qualcuno diventa qualcosa "per antonomasia" - non abbandona più il suo oggetto, ma lo segnala, lo definisce e lo tramanda rimanendogli appiccicata e, a volte, facendolo perfino diventare uno stereotipo: provate infatti a dare a intendere che il "Sommo poeta" è Tasso, nessuno vi capirà. Immagine in apertura: Gustave Courbet, "Autoritratto a Sainte Pelagie", 1872 (via Wikipaintings)  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento