Entra

Sezioni

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane
Online le analisi del testo guidate abbinate al volume di Narrativa dell'antologia Testi e immaginazione

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Come te lo spiego

Tra sogno e realtà. Evasioni, inganni e mondi paralleli

Beatrice Collina

Che cos’è un sogno? Per gli antichi era una profezia, per Freud un linguaggio in codice. In ogni caso, per i filosofi è anche e soprattutto un elemento che mette in discussione il nostro rapporto con la realtà (Platone e il Mito della Caverna, ma anche “Matrix”) e con la conoscenza (Cartesio e il dubbio iperbolico). Nell’opera del contemporaneo Jean Baudrillard, poi, iper-realtà, sogno e virtuale si confondono in un “delitto perfetto” del reale.

Come te lo spiego

Giù dalla cattedra: filosofia e università nell’età moderna

Claudio Fiocchi

Filosofia e università sono state – e sono tutt’ora – molto legate. Nella storia però ci sono alcuni esempi di filosofi che hanno sviluppato il loro pensiero lontano da incarichi accademici: è il caso di Erasmo da Rotterdam, Cartesio e Jean Jacques Rousseau

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy