Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

La sinonimia: una figura della ripetizione

La sinonimia è una figura retorica che si forma con una sequenza di parole o espressioni diverse che però hanno lo stesso senso.

leggi

Figura simile alla dittologia (https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/italiano-lettere/la-dittologia-una-figura-viva-e-vegeta), che può esserne considerata una derivazione, la sinonimia può causare confusione: non ha necessariamente a che vedere, infatti, con dei sinonimi, ma con una sequenza di parole o espressioni diverse che però hanno lo stesso senso e che vengono messe in fila con l’idea di rafforzare un concetto.

Facciamo una sinonimia quando siamo arrabbiati con qualcuno che ha combinato un pasticcio («Hai fatto un disastro! È una catastrofe! Un’apocalisse!») o quando ci innamoriamo e diventiamo un po’ melensi, retorici («Ti adoro... ti venero... ti amo!»): quasi sempre, peraltro, nelle successioni sinonimiche ben fatte si usano tre elementi, come in questi esempi, perché la struttura ternaria è il nucleo base, in retorica, per un discorso efficace (quattro elementi sono troppi, due sono spesso pochi).

Infine, fate attenzione, perché la sinonimia è diversa dall’isocolo (https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/italiano-lettere/in-fila-per-tre-lisocolo), a cui magari istintivamente state pensando: infatti anche là, nell’isocolo, si costruiscono frasi ternarie, ma non sono composte da sinonimi o da espressioni che hanno lo stesso senso.


Crediti immagine: jorisvo / Shutterstock

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento