La dittologia, una figura viva e vegeta
“Sano e salvo”, “il perché e il percome”, “grande e grosso”: la dittologia mette insieme due termini che si attraggono per assonanza o per allitterazione, perché hanno un significato simile, o perché uno è una variante metaforica dell’altro.
Francesca Fantoni
18 dicembre 2023 alle 15:12
Qual è la differenza tra dittologia ed endiadi? L'assonanza non compare in tutti gli esempi fatti, come in "a immagine e somiglianza". in
Andrea Tarabbia
19 dicembre 2023 alle 18:50
Buonasera, secondo il Tateo, la dittologia è la "congiunzione di due vocaboli simili nel significato e complementari"; la differenza con l'endiadi sta nel fatto che quest'ultima "consiste nell'usare due espressioni coordinate al posto di un'espressione composta da due membri di cui l'uno sia subordinato all'altro". Insomma: "a immagine e somiglianza" è una dittologia (i due termini "si somigliano"), mentre "nella strada e nella polvere" è un'endiadi (nella strada c'è la polvere, ma polvere e strada sono due cose diverse). Traggo queste notizie dal Manuale di retorica di Bice Mortara Garavelli, Bompiani 2003, pp. 212 e 219