Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

La dittologia, una figura viva e vegeta

“Sano e salvo”, “il perché e il percome”, “grande e grosso”: la dittologia mette insieme due termini che si attraggono per assonanza o per allitterazione, perché hanno un significato simile, o perché uno è una variante metaforica dell’altro.
leggi
Solo et pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti, et gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio human l’arena stampi [...] Francesco Petrarca, Solo et pensoso..., 1337   È una figura semplice, che ha dei risolti perfino divertenti e di uso molto comune. Faccio degli esempi: «sano e salvo», il «viva e vegeta» del titolo, «il perché e il percome», «grande e grosso», «come mi pare e piace». E così via. In pratica, nella dittologia, si mettono insieme per congiunzione due termini che si attraggono per assonanza o per allitterazione («sano e salvo», «viva e vegeta»), perché hanno un significato simile («grande e grosso», e faccio notare che anche qui c’è l’allitterazione, che è una caratteristica molto importante per la dittologia) o perché uno è una variante metaforica dell’altro («il perché e il percome»). Fate attenzione proprio a quest’ultima dittologia: in quante altre occasioni vi capita di usare la parola «percome»? Scommetto in nessuna: «percome» è una parola “congelata”, che ormai sopravvive nella lingua italiana soltanto se viene usata dentro questa figura retorica. Non è l’unico caso, succede per esempio anche ai «ghingheri», che vivono quasi solo nell’espressione «in ghingheri» e ai «gangheri», che stanno soltanto «fuori dai gangheri». Sono parole prigioniere delle figure retoriche che le ospitano, ma questa loro prigionia è l’unico modo che hanno per mantenersi vive e vegete. Infine: esistono dittologie che contraddicono molto di quello che abbiamo detto finora, formule “congelate” che accoppiano parole non perché assonanti, ma solo perché di significato molto simile: «a immagine e somiglianza», «vispo e arzillo».   (Crediti immagini: Flickr, Wikimedia Commons)    
Petrarch_by_Bargilla
2 Commenti
F

Francesca Fantoni

18 dicembre 2023 alle 15:12

Qual è la differenza tra dittologia ed endiadi? L'assonanza non compare in tutti gli esempi fatti, come in "a immagine e somiglianza". in

A

Andrea Tarabbia

19 dicembre 2023 alle 18:50

Buonasera, secondo il Tateo, la dittologia è la "congiunzione di due vocaboli simili nel significato e complementari"; la differenza con l'endiadi sta nel fatto che quest'ultima "consiste nell'usare due espressioni coordinate al posto di un'espressione composta da due membri di cui l'uno sia subordinato all'altro". Insomma: "a immagine e somiglianza" è una dittologia (i due termini "si somigliano"), mentre "nella strada e nella polvere" è un'endiadi (nella strada c'è la polvere, ma polvere e strada sono due cose diverse). Traggo queste notizie dal Manuale di retorica di Bice Mortara Garavelli, Bompiani 2003, pp. 212 e 219

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento