Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Bestie naziste

Nel testo Bestiario nazista lo storico tedesco Jan Mohnhaupt ha approfondito la relazione tra nazismo e tutela degli animali. Il nazismo fu capace di inconcepibili atrocità su donne, uomini e bambini, ma al tempo stesso mitizzò il rispetto per alcune categorie di animali: una contraddizione evidente, che Andrea Tarabbia legge nel ruolo simbolico di alcuni animali per la propaganda di regime.

Accad(d)e che Giornata della Memoria: 70 anni dalla liberazione di Auschwitz
Come te lo spiego Jan Karski, l’uomo che provò a fermare la Shoah

Jan Karski (1914-2000), cattolico polacco, ha rischiato la sua vita per testimoniare al mondo l’esistenza dei campi di sterminio collaborando con la resistenza. Ha raccontato la sua vita in un’opera letteraria di cui ci parla Andrea Tarabbia.

Sezioni La “parentesi” della Shoah

La shoah non è purtroppo stata un unicum nella storia del popolo ebraico: i fenomeni di antisionismo e “cultura del disprezzo” hanno purtroppo radici molto antiche.

Come te lo spiego Conflitto, memoria e conciliazione

La storia propone diversi esempi di come la negazione della memoria sia stata usata come strumento politico al fine di favorire riconciliazioni e amnistie dopo periodi particolarmente violenti e problematici. Ma è davvero possibile, e giusto, negare la memoria, i torti e le violenze subite o perpetrate, anche se in nome della pace e della civile convivenza fra popoli?

Accad(d)e che 75 anni dal primo sciopero dei lavoratori contro il nazifascismo
Savona celebra il settantacinquesimo anniversario dello sciopero dei lavoratori contro le deportazioni nazifasciste
Accad(d)e che 1 ottobre 1946: si chiude il processo di Norimberga
Accad(d)e che 23 settembre 1943: il sacrificio di Salvo D'Acquisto
Come te lo spiego Gli apolidi: senza cittadinanza e senza diritti?
Essere apolidi, ovvero non avere cittadinanza, è stato molto comune a cavallo fra le due guerre mondiali. Tuttavia il fenomeno non si è per nulla estinto e prosegue anche oggi
Accad(d)e che Il monte Suribachi e la battaglia di Iwo Jima
Accad(d)e che 70 anni fa il bombardamento di Dresda
Accad(d)e che Una pace esasperata
L’8 maggio 1945, a Berlino, si firma la resa incondizionata della Germania. La guerra finisce ma nel sottosuolo continuano a proliferare leggende e misteri
Come te lo spiego La sconfitta dell’Ucraina
Con una maggioranza schiacciante di sì, il 16 marzo 2014 viene approvata l'indipendenza della Crimea dall'Ucraina. Quali sono i passi che hanno portato a questa svolta? Un'analisi della crisi profonda che ha attraversato i territori ucraini, passando per le voci che ne hanno animato i racconti, da Tolstoj a Bulgakov.