Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Conflitto, memoria e conciliazione

La storia propone diversi esempi di come la negazione della memoria sia stata usata come strumento politico al fine di favorire riconciliazioni e amnistie dopo periodi particolarmente violenti e problematici. Ma è davvero possibile, e giusto, negare la memoria, i torti e le violenze subite o perpetrate, anche se in nome della pace e della civile convivenza fra popoli?

Storia di oggi Questione curda
Storia di oggi Il Nobel all'Europa
Storia di oggi Una questione terminologica e di sostanza
Storia di oggi Le “primavere” arabe alla prova del tempo
Storia di oggi L’Egitto dopo Mubarak
Storia di oggi Muri che dividono il mondo
Storia di oggi Trattato del "Fiscal compact"
Storia di oggi La premessa: rivolta e guerra civile
Storia di oggi Libia (lug. 2012)
Storia di oggi L'effetto domino delle rivolte
Storia di oggi Primavere arabe (dic. 2012)
Storia di oggi Cronologia della Libia
Storia di oggi Situazione politica in Iran
Storia di oggi La repubblica islamica dell'Iran
Storia di oggi L'inizio: rivolte nel mondo arabo
Storia di oggi Guerra civile in Libia
Storia di oggi L'Iran dopo la rivoluzione islamica
Come te lo spiego Malattie infettive nella storia
Dalla «peste di Atene» alla pandemia di «spagnola», nel corso della storia alcune epidemie hanno avuto effetti di lunga durata e prodotto importanti cambiamenti nella mentalità, nella struttura sociale e nell'economia.
Come te lo spiego Doni alla città: l’evergetismo greco-romano
L'evergetismo è stata una peculiare forma di donazione del mondo antico, in particolare greco e romano, seppur con caratteri diversi a seconda del contesto e con evoluzioni nel corso del tempo