La storia propone diversi esempi di come la negazione della memoria sia stata usata come strumento politico al fine di favorire riconciliazioni e amnistie dopo periodi particolarmente violenti e problematici. Ma è davvero possibile, e giusto, negare la memoria, i torti e le violenze subite o perpetrate, anche se in nome della pace e della civile convivenza fra popoli?
Dalla «peste di Atene» alla pandemia di «spagnola», nel corso della storia alcune epidemie hanno avuto effetti di lunga durata e prodotto importanti cambiamenti nella mentalità, nella struttura sociale e nell'economia.
L'evergetismo è stata una peculiare forma di donazione del mondo antico, in particolare greco e romano, seppur con caratteri diversi a seconda del contesto e con evoluzioni nel corso del tempo