Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Interventi d'autore "La nostra vita appartiene alla Storia". Incontro con Edith Bruck

Abbiamo incontrato a Roma la scrittrice e poetessa Edith Bruck, sopravvissuta ai lager nazisti, che ci ha parlato del suo ricordo di Auschwitz, dei suoi aguzzini e del perché la memoria è un imprescindibile dovere civico di chi racconta ma anche e soprattutto di chi ascolta

Le parole dei media La memoria digitale della Shoah

Elisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.

Accad(d)e che Giornata della Memoria: 70 anni dalla liberazione di Auschwitz
Come te lo spiego Ragione e sentimento. Pensare dopo la Shoah

Beatrice Collina analizza i concetti di “colpa” e “responsabilità” legati alla Shoah nei testi di Karl Jaspers, Hans Jonas e Paul Ricoeur.

Come te lo spiego L’Olocausto è un test per la modernità

Zygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.

Nuovo Cinema Paini Il cinema che racconta la Shoah

Prima, durante e dopo la Shoah: il cinema di oggi fornisce uno sguardo retrospettivo sulla tragedia, ma alcuni film l’hanno anticipata e anche favorita, come un film antisemita tedesco del 1940. 

Il passato ci parla Etty Hillesum alla scrivania: «si è sempre a casa sotto il cielo»

Esther Hillesum, scrittrice olandese nata nel 1914, affida a un’amica i suoi diari prima di essere deportata ad Auschwitz, dove muore nel 1943. Grazie a questo gesto oggi conosciamo la sua opera, nella quale la scrittrice riflette su temi come la spiritualità, la libertà, lo studio dei classici.

Come te lo spiego Jan Karski, l’uomo che provò a fermare la Shoah

Jan Karski (1914-2000), cattolico polacco, ha rischiato la sua vita per testimoniare al mondo l’esistenza dei campi di sterminio collaborando con la resistenza. Ha raccontato la sua vita in un’opera letteraria di cui ci parla Andrea Tarabbia.

Sezioni La “parentesi” della Shoah

La shoah non è purtroppo stata un unicum nella storia del popolo ebraico: i fenomeni di antisionismo e “cultura del disprezzo” hanno purtroppo radici molto antiche.

Interventi d'autore Storie, documenti, racconti: il CDEC e la memoria della Shoah

Il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea fa ricerca storica e conserva numerose testimonianze sulla tragedia della Shoah in Italia. Ce ne parla Laura Brazzo, vicedirettrice del CDEC. 

Interventi d'autore In difesa del Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria rischia di essere solo una vuota celebrazione? Lo storico Gianni Sofri ne riconosce limiti e imperfezioni, ma difende anche l'utilità e l'importanza di un momento di profonda riflessione e studio della storia della Shoah. Che, però, non deve ridursi a mero rituale

Come te lo spiego La Shoah tra libri, fumetti e film

Come si ricorda una tragedia come la Shoah? Dalle opere memorialistiche (come quelle di Primo Levi) alle più recenti graphic novel passando per il cinema, la letteratura in diverse forme può contribuire a promuovere e consolidare una memoria condivisa

Le figure retoriche L’apostrofe e la memoria come maledizione

La poesia "Shemà" di Primo Levi (in esergo a "Se questo è un uomo") si regge sulla figura retorica dell'apostrofe, attraverso la quale l'autore si rivolge direttamente al suo interlocutore in un procedere a tratti accusatorio verso chi non avrà il coraggio di ricordare

Interventi d'autore La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'Illinois

Il celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico? 

Accad(d)e che Il novantesimo compleanno di Anne Frank
Anne Frank avrebbe compiuto 90 anni il 12 giugno 2019. Autrice del famoso "Diario", la ragazzina morì invece in un campo di concentramento a soli 15 anni, nel 1945. La sua opera rimane un'importantissima testimonianza della Shoah.