Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Storia di oggi Vaccini. Il piano strategico italiano
Storia di oggi Pandemia
Come te lo spiego I nomi della paura all’epoca del Covid-19: psicosi, fobia, angoscia
"Paura", ma anche "psicosi", "angoscia" e "fobia". Sono parole che usiamo e stiamo sentendo molto spesso in questo periodo segnato dall'emergenza sanitaria. Andiamo a conoscere più da vicino come la psicologia definisce e studia questi termini
Come te lo spiego Tra santi e dottori: la peste e i suoi simboli
Le opere d’arte traducono in immagini speranze e paure della società che spesso nascono da problemi concreti: per secoli, la peste è stata uno di questi. Che cosa possiamo imparare sull’argomento grazie ai documenti visivi?
Come te lo spiego Il contagio: luoghi comuni ieri e oggi
Le più celebri descrizioni di pestilenze nella letteratura mostrano la presenza di tópoi ricorrenti: la discussione sull'origine della malattia, i sintomi e il decorso, l’incapacità della politica e dei medici a contrastare il contagio, la desolazione delle città e delle campagne, la mancanza di pietà per i moribondi e per i defunti e la disgregazione del vivere civile, sostituito dal sospetto reciproco.
Come te lo spiego La peste in Grecia e a Roma: da Tucidide a Lucrezio
La peste di Atene raccontata da Tudicide diventa un classico della letteratura. Ma molte altre pesti popolano la letteratura greca e quella latina; nell'Edipo re la pestilenza di Tebe è motore del'azione e dà inizio alla tragedia di Sofocle, così come la peste inviata da Apollo per vendicare il proprio sacerdote Crise fa partire l'azione dell'Iliade. A Roma la descrizione più cupa e più famosa di un'epidemia si ritrova nelle pagine del De rerum natura di Lucrezio
Come te lo spiego Il diritto di fronte all'epidemia: quali sono gli strumenti per intervenire?
L’emergenza Covid-19 è stata affrontata con i classici provvedimenti adottati quando si verificano situazioni di necessità e urgenza: decreti-legge e ordinanze. Francesca Faenza ci spiega in che cosa consistono e perché sono strumenti simili ma diversi.
Come te lo spiego L’ombra del cigno nero. Effetti macro e microeconomici di Covid-19
Un tipo di evento avverso che giunge del tutto inatteso, ha un enorme potenziale di danno e risulta spiegabile solo a posteriori: il coronavirus è il cigno nero di questi anni? Se sì, quali effetti avrà l’epidemia sull’economia mondiale? E, a livello microeconomico, che cosa ci insegna l’impennata dei prezzi di mascherine e disinfettanti?
Come te lo spiego Malattie infettive nella storia
Dalla «peste di Atene» alla pandemia di «spagnola», nel corso della storia alcune epidemie hanno avuto effetti di lunga durata e prodotto importanti cambiamenti nella mentalità, nella struttura sociale e nell'economia.
Come te lo spiego Batteri, virus, epidemie, pandemie e letterature che nascono
Le epidemie sono state raccontate dagli storici e degli scrittori. Ma non solo: Andrea Tarabbia ci narra di come sulle epidemie siano state fondate intere letterature, canoni culturali e tradizioni.