Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Il Festival del Pensare Contemporaneo a Piacenza

Fino al 24 settembre, dialoghi, laboratori, lezioni di pensiero e altri eventi dedicati al sapere/immaginare

Latino e greco
A partire da un vuoto semantico: tollerare, portare, sopportare

L’idea di tolleranza nel mondo classico si ricostruisce partendo dalla sua negazione ed è distante dai concetti moderni e contemporanei. Roberta Ioli traccia un breve vocabolario ragionato delle parole greche e latine legate alla tolleranza.

La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'Illinois

Il celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico? 

"Una storia, un diritto": il podcast dell'Aula di Lettere

In otto puntate, Francesca Faenza racconta le storie di donne e di uomini che hanno contribuito alla diffusione di diritti sociali e civili.

Filosofia
La tolleranza tra potere e riconoscimento

Beatrice Collina approfondisce il concetto di tolleranza religiosa nel pensiero filosofico europeo. Thomas Hobbes e John Locke proposero due modelli di tolleranza molto diversi fra loro, mentre Jürgen Habermas si è concentrato sul dialogo tra fede e ragione.

Storia e geografia
Dalla tolleranza all’espulsione: la parabola gesuita nel Celeste impero

I gesuiti arrivati in Cina a partire dalla fine del XVI secolo dovettero scontrarsi con forti ostacoli culturali fino al XVIII secolo, quando i sovrani cinesi decisero l’espulsione dei missionari dall’impero.

Italiano
Lo scandalo del corpo umano. Alcuni casi di libri censurati in Italia

Nel corso della storia sono stati moltissimi i libri censurati perché ritenuti scandalosi o pericolosi. In Italia il caso più recente di censura risale solo a poco più di trent’anni fa e ci fa capire come la tolleranza su certi argomenti sia cambiata nel corso del tempo.

Latino e greco
La pax deorum. Alle radici della tolleranza e dell’intolleranza romana

Michela Mariotti approfondisce il concetto di tolleranza religiosa nel mondo romano: dalla necessità di non inimicarsi nessuna divinità che ha portato all’inclusione religiosa alle persecuzioni dei cristiani.

Scienze umane
“Non ce la faccio più!”

Claudio Fiocchi analizza cause e conseguenze del fenomeno del burn out sul lavoro.

Scienze umane
Mercoledì Addams e la tolleranza difficile

La tolleranza del “diverso” è uno dei temi affrontati nella serie TV Netflix di successo Mercoledì, che racconta le vicende dell’omonimo personaggio della famiglia Addams durante l’adolescenza.