- Uguaglianza: la forza dell’idealeL’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
- Dalla crisi russo-ucraina alla guerraApprofondimento tratto dal sito Zanichelli Ultim’Ora
- Russia-Ucraina: approvate le prime sanzioni economiche nei confronti della RussiaApprofondimento tratto dal sito Zanichelli Ultim’Ora
- Il Lezioni di Storia Festival è disponibile onlineDal 20 dicembre si può rivivere integralmente la terza edizione della manifestazione svoltasi a Napoli dal 7 al 10 ottobre e dedicata al racconto “L’invenzione del futuro”
- Diffusione e consumo della moda dal Medioevo a oggiCome nascono le tendenze nella moda? E perché oggi essa insegue il paradigma della sostenibilità? Anna Rosignolo ci racconta i processi di diffusione e di consumo di moda dal Medioevo ai giorni nostri, mostrando l’impatto che questo fenomeno assume nel rapporto con il suo tempo.
- ANIMALS di Steve McCurry in mostra a TorinoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino, ospita gli scatti del grande fotografo americano: una riflessione d'autore sullo sfruttamento dell'ambiente e sul profondo legame fra la specie umana e gli altri abitanti della Terra
- 100 anni di Milite Ignoto: un concorso aperto a tutte le scuoleL’obiettivo è stimolare nelle studentesse e negli studenti di ogni grado d’istruzione una riflessione creativa sui temi della memoria, dell’identità nazionale e della convivenza civile e pacifica
- Il sogno spezzato: la Belle Époque tra speranza e disincantoL'affondamento del Titanic, la nave ritenuta inaffondabile e simbolo di un'epoca in cui la fiducia nella della tecnologia era totale, segnò uno spartiacque nella storia europea. La cosiddetta Belle Époque , ricordata con malinconia nel primo dopoguerra, appariva infatti come un'epoca fatta di speranze infrante nel sangue versato durante la Prima guerra mondiale.
- Museo Ninfeo: un nuovo tassello di Roma anticaNella sede Enpam all'Esquilino apre al pubblico una finestra sugli Horti Lamiani
- Il premio Nobel per la Pace 2021 ai giornalisti Maria Ressa e Dmitry MuratovIl Comitato per il Nobel norvegese ha motivato la scelta “per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, condizione preliminare per la democrazia e la pace duratura”.
- Amazônia di Sebastião Salgado al MAXXIPer sei anni il fotografo brasiliano ha esplorato la foresta, i fiumi, le montagne e i popoli che abitano l’Amazzonia brasiliana, realizzando il ritratto di un ecosistema unico e in pericolo.
- Il cambiamento climatico: una storia antica come la TerraLudovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
- Il progetto per costruire il nuovo piano arena del ColosseoLa struttura servirà a recuperare l’immagine originale dell’Anfiteatro Flavio “restituendogli anche la sua natura di complessa macchina scenica”
- Colette, il documentario realizzato per un videogioco che ha vinto un premio OscarIl corto racconta il viaggio di una donna francese che affronta il suo passato visitando il campo di concentramento dove suo fratello è stato ucciso
- Chiamami col suo cognome. La questione del matronimico arriva alla CorteIl meccanismo di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli potrebbe essere sovvertito? Francesca Faenza ci racconta come la storia dell'attribuzione del cognome del padre ai figli sia legata a un certo modello di famiglia e società che ormai sta cambiando, anche grazie alla possibilità di attribuire al nascituro il cognome della madre.
- Gladiatori al MANNIl grande evento del Museo Archeologico di Napoli in programma fino al 6 gennaio 2022 coniuga archeologia e tecnologia per raccontare un mito di tutti i tempi
- La Donna Nuova: rivoluzione bolscevica e rivoluzione femminile nel pensiero di Aleksandra KollontajPrima donna entrata nel comitato esecutivo del Soviet di Pietrogrado, prima donna nominata al Comitato centrale del Partito bolscevico, prima donna al mondo a occupare la carica di ministro nel governo formatosi all’indomani della Rivoluzione di ottobre, di lei il leader menscevico Martov ebbe a dire “ci sono solo due comunisti in Russia: Lenin e la signora Kollontaj”.
- Il Mausoleo di Augusto riapre al pubblico dopo 14 anniDal 1° marzo è di nuovo possibile visitare il monumento funebre del primo imperatore romano
- Divine e avanguardie - Le donne nell’arte russaIl Palazzo Reale di Milano riapre al pubblico e affianca alle visite in presenza un ricco programma di iniziative online
- Letture per il Giorno della MemoriaBibliografie utili per la didattica della Shoah e nuove uscite editoriali
pagina