Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca

Storia di oggi

Golden Age? Il ritorno di Trump alla Casa Bianca

Il 20 gennaio 2025 è iniziato il secondo mandato di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti. Dopo aver perso l’elezione della riconferma nel 2020, il tycoon è tornato e promette un ritorno all’età dell’oro (golden age) per l’America. Lo storico Francesco Tuccari ha analizzato questa nuova fase della politica americana.

«Terza guerra mondiale a pezzi»?

Nel 2014 Papa Francesco aveva parlato di una “terza guerra mondiale a pezzi”, ovvero una serie di guerre, crimini, massacri e distruzioni talmente capillari e sistematici in diverse aree da configurare un vero e proprio conflitto globale. Ma cosa contraddistingue una guerra mondiale da una guerra regionale? Più di dieci anni dopo quel discorso del pontefice, la situazione geopolitica sul pianeta sembra ancora più grave: siamo davvero alle porte del terzo conflitto mondiale?

Il Medio Oriente (e il mondo) in fiamme

Lo storico Francesco Tuccari ricostruisce i tragici avvenimenti della guerra a Gaza e analizza la delicatissima situazione geopolitica della regione. Una crisi che ha conseguenze sul mondo intero: diversi paesi sono coinvolti direttamente o indirettamente nel conflitto.

«10/7». Il conflitto israelo-palestinese

​Il 7 ottobre 2023 il conflitto israelo-palestinese si è riacceso nel più feroce e drammatico dei modi. Francesco Tuccari ripercorre la storia delle tensioni nel Medio Oriente a partire dalla caduta dell’Impero Ottomano fino alla recente e gravissima escalation. 

La NATO nel nuovo ordine/disordine mondiale

Fondata in piena Guerra Fredda, la NATO ha aggiornato il proprio ruolo nello scacchiere mondiale dopo la caduta del Muro di Berlino. Lo ha fatto pubblicando quattro documenti, chiamati Strategic Concepts, che ne hanno ridefinito prerogative e obiettivi. L’analisi di Francesco Tuccari

Un «pianeta stretto»

Francesco Tuccari analizza l’andamento globale della popolazione dagli anni ‘50 a oggi: aspettativa di vita, numero di figli per donna, immigrazione ed emigrazione sono tutti elementi cruciali per comprendere un fenomeno complesso come la demografia.

Ucraina: la guerra di Putin

Francesco Tuccari traccia la storia delle tensioni tra Russia e Ucraina, la posta in gioco nel conflitto e i delicati equilibri geopolitici che rendono la crisi uno scenario preoccupante per il mondo intero. 

Liberali o illiberali? Le democrazie alla prova del XXI secolo

C’è davvero un legame indissolubile tra democrazia e libertà? Francesco Tuccari espone le fragilità intrinseche delle “democrazie liberali” che devono difendersi dall’avvento di quelle “illiberali”.

L’Italia dalla Seconda alla Terza Repubblica (2011-2021)
Gli Stati Uniti da Trump a Biden. Una democrazia in bilico?
Vaccini. Il piano strategico italiano
Recovery Fund: l’Europa al bivio
Pandemia
La rivolta di Hong Kong
Verso le elezioni europee
Populismo
La crisi siriana
Catalogna indipendente? Il referendum del 1° ottobre 2017
Le elezioni presidenziali in Francia
Venti di guerra. La crisi USA-Corea del Nord