- Cinema e uguaglianzaIl tema dell’uguaglianza nel cinema è stato declinato in molti modi. Dai film sulla condizione della schiavitù come Spartacus (1960) o I dannati e gli eroi (1960); passando per la religione ( Belfast 2021) e le discriminazioni sul lavoro ( Made in Dagenham , 2010), Luigi Paini offre una serie di spunti per l’analisi di lungometraggi che si occupano di uguaglianza in epoche e stili diversi.
- Cinema e modaDa Le ragazze di Piazza di Spagna a Sabrina , da Blow up a Coco avant Chanel Luigi Paini ci racconta i film che più hanno influenzato la moda e quelli che hanno raccontato alcune storie legate al mondo della moda. Se è vero infatti che la moda può ispirare il cinema è vero anche il contrario: può anche essere il cinema a influenzarla.
- Cinema e cambiamento climaticoDa ...e la terra prese fuoco a Una scomoda verità , Luigi Paini ci accompagna attraverso i film e i documentari che hanno raccontato l'emergenza del cambiamento climatico, privilegiando la scelta di "pellicole a soggetto", e passando anche per i film di animazione e un classico di Vittorio De Sica. Raccontare eventi traumatici estremi attraverso il cinema è un modo per lanciare un messaggio forte: riusciremo a sopravvivere all'incombente catastrofe?
- Cinema, donne e paritàPartendo da alcuni titoli poco conosciuti, Luigi Paini ci guida in un breve viaggio alla scoperta dei film “al femminile”: dalle “donne con il fucile” della prima metà del secolo fino quasi ai nostri giorni con esempi di registe che sono riuscite a imporsi con tenacia nell’universo di Hollywood.
- Cinema e fake newsDai film di propaganda fascista alle pellicole che raccontano il mondo della stampa: Luigi Paini ci mostra alcuni esempi di “falsificazione” nel mondo del cinema, dove la realtà può venire stravolta creando notizie o rivelando le bugie della politica.
- Cinema e pandemiaSeguendo le tracce lasciate dalla storia, il cinema ha ripercorso più volte lo stesso copione: il diffondersi della paura, la ricerca di un rimedio, la caccia al capro espiatorio, l’accavallarsi delle false notizie. Vediamo quali film hanno trattato questo tema da Nosferatu, il personaggio immaginario accostato alla Peste nel capolavoro di Murnau del 1922, fino alla teoria del complotto di Romero e del suo La città verrà distrutta all’alba degli anni ’70.
- Cinema, agenda 2030 e ambienteI temi dell'Agenda 2030 come abbattere la povertà, eliminare la fame, tutelare la salute, proteggere l’ambiente sono stati affrontati spesso e da molti punti di vista dal cinema, attraverso opere di finzione e documentari. Spesso, nonostante ci si possa aspettare il contrario, sono proprio le opere di finzione quelle che più si avvicinano al nocciolo delle questioni in campo.
- Cinema e narrazionePer il cinema la strada per imparare a “parlare” con il pubblico è stata lunga e complessa. Come passare dalla duplicazione della realtà filmata a una storia con inizio, svolgimento e fine? Da “L’innaffiatore innaffiato”, il primo racconto sul grande schermo, ai cinque livelli narrativi di “Inception”, Luigi Paini ci guida attraverso l’evoluzione del linguaggio cinematografico.
- Cinema e velocitàTreni, autobus, corse a piedi, a cavallo, in motocicletta o in Formula 1 ma anche film di animazione con automobili da corsa con un cuore umano: la velocità è una parte essenziale di moltissime delle storie raccontate dal cinema.
- Cinema e naturaVera e ricreata, fonte di vita e portatrice di morte, ammirata per la sua bellezza e temuta per la sua forza sconosciuta: fin dal primo momento, la natura fa parte integrante delle immagini in movimento, di quel miracolo che è stata parte così fondamentale del successo irresistibile dello spettacolo cinematografico.
- Cinema e luceIl cinema è luce, realtà illusoria che vive solo per il tempo della proiezione. Luigi Paini ci mostra una rassegna di titoli nei quali il cinema parla anche di luce, declinandola in ruoli diversi: può essere nemica del Male ("Nosferatu"), fatale ("Un bacio e una pistola"), divina ("L'apparizione"), o trucco ("Effetto notte").
- Cinema e fortunaLa fortuna è una “sceneggiatrice” fatta e finita, a cui basta affidarsi per avere storie che travalicano i confini della realtà. L’unico problema per gli sceneggiatori reali è questo: non seguirla troppo sul suo terreno perché, quando esagera, fa diventare inverosimili anche le storie vere.
- Cinema e muroUna sfida: ecco che cos'è il "muro" per il cinema. Un ostacolo da superare, una difficoltà da vincere, un'impresa da compiere. Senza muri non c'è né storia né avventura. Ma l'happy end dei tempi d'oro, purtroppo, non è più una certezza...
- Cinema e sogno"Sala buia, schermo che illumina. È il cinema, fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni. Uno strumento infinitamente potente, specchio del nostro inconscio". Luigi Paini propone una rassegna di straordinari registi (Porter, Lang, Fellini, Kurosawa e Buñuel) capaci di portare il sogno sul grande schermo
- Cinema e giovaniLa scoperta dell’amore, la paura di crescere, il rapporto dialettico con scuola, amici e genitori: le problematiche giovanili sono fonte continua di ispirazione per il grande schermo. Il cinema, ormai più che centenario, trova in ragazzi e adolescenti il terreno vitale per rinnovarsi continuamente.
- Cinema e globalizzazioneUn mondo sempre più piccolo e, insieme, sempre più complesso. Il cinema lo racconta fin dalla sua nascita, mostrandone gli intrecci e “specchiando” le sue contraddizioni. Evidenziando, soprattutto, l’interdipendenza assoluta delle azioni dei singoli e degli Stati.
- Cinema e follia“Matti” da segregare lontano dai “normali” o persone da curare e, se possibile, reinserire nella società? Dalla vita reale al cinema, la domanda resta sempre aperta. Il grande schermo ha affrontato innumerevoli volte questa tematica: drammi e tragedie hanno il sopravvento, anche se non sono mancate incursioni nei territori del comico.
- Cinema e due cultureIl contrasto fa bene al cinema: sostanzia le storie, rende più vivi i personaggi, appassiona il pubblico. Umanisti contro scienziati, la lotta è servita. Dalla commedia all’animazione, passando per i “cartoni” animati: e non è affatto scontato che non si possa arrivare a un punto d’incontro.
- Cinema e musicaSenza musica non si può. Dai pianisti del muto che strimpellavano ai piedi dello schermo fino agli avvolgenti sistemi audio delle sale più moderne, non si dà cinema senza colonna sonora. “Singing in the rain”, le composizioni di Ennio Morricone, le colonne sonore di tutti, ma proprio tutti i film d’animazione: musica e cinema, il divorzio non ci sarà mai.
- Cinema e collezionismoMozziconi di sigarette, biglietti ferroviari, capolavori artistici, addirittura persone in carne e ossa: non c’è limite alla fantasia del collezionista, così come non c’è limite alla fantasia degli autori cinematografici. Il tema del collezionismo attraversa ogni genere, dalla commedia all’horror. E non conosce limiti temporali: film del passato, film dei nostri giorni, in un continuo scambio con la letteratura e le suggestioni della vita reale.
pagina