Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Come te lo spiego Il Bauhaus: la scuola che univa arte e tecnica

Scuola d'arte e tecnica innovativa, il Bauhaus ha ospitato come docenti alcuni fra i migliori artisti europei della prima metà del Novecento che si fecero promotori di una didattica sperimentale

Come te lo spiego Futurismo: la libertà travolgente e incendiaria del nuovo

Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe. È la mostra in corso al Guggenheim di New York, che raccoglie oltre 360 opere di circa 80 futuristi italiani. Ripercorriamo qui le tappe fondamentali di uno dei più travolgenti e innovativi movimenti artistici della storia dell'arte.

Come te lo spiego Cibo e arte: la natura morta
Cibo e arte sono legati in molti modi, ma una forma decisamente privilegiata sono i dipinti di nature morte. La natura morta in pittura ha una storia lunga ma anche piuttosto recente, come dimostrano le opere novecentesche dell'artista italiano Giorgio Morandi
Come te lo spiego L’autoritratto nell'arte: biografie visive allo specchio
L'autoritratto è un genere piuttosto comune nella storia dell'arte. Tuttavia artisti in epoche diverse l'hanno saputo interpretare in modo molto diverso ed evocativo
Come te lo spiego Il dono: la reciprocità dello scambio tra interesse e disinteresse
Il dono nella storia dell'arte è stato declinato in modi molto diversi: ad esempio il tema dell'adorazione dei Magi è stata icona del dono disinteressato, mentre altri ritratti sono stati veri e propri doni interessati. Fino ad arrivare all'artista che dona se stesso attraverso l'opera
Come te lo spiego Arte e tecnologia
Arte e tecnologia, un paradosso? Il loro, in realtà, è un rapporto inscindibile, che va molto più indietro nel tempo della scoperta della fotografia, ma che si rafforza e si intensifica soprattutto nel Novecento
Come te lo spiego Pontormo e Rosso Fiorentino: due modi diversi di essere “alternativi”
Stessi soggetti, stesso periodo storico, eppure stili diversissimi: Pontormo e Rosso Fiorentino sono due artisti poliedrici e per certi versi complementari. Un viaggio attraverso le loro opere, a partire dalla mostra Divergenti vie della "maniera", allestita a Firenze dall’8 marzo al 20 luglio.
Come te lo spiego L’orecchino di perla e il secolo d’oro. Vermeer e il suo tempo
Conosciamo tutti quel profilo e quell'orecchino illuminato da una luce spettacolare: "La ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer è ormai entrata a pieno diritto tra le icone dell'arte. Ecco la storia di questo dipinto, e del pittore che gli ha dato vita.