- FilosofiaIdentità e rappresentazione. La moda come esercizio di potere e affermazione del SéIn ambito filosofico la moda è passata dall'essere considerata materia frivola a rappresentare un campo di affermazione della propria identità, fino a diventare sempre più espressione della propria individualità. Dopo un'analisi della moda nella filosofia e nella società, Beatrice Collina affronta anche il tema della stigmatizzazione determinate categorie attraverso l'imposizione di determinati capi di vestiario.
- FilosofiaManipolare la realtà. Dai sofismi alla post-veritàNell’Atene di Pericle del V secolo a.C., le nuove “armi” diventano la logica e la retorica, strumenti con cui persuadere la controparte, a prescindere dal contenuto delle proprie idee. Ma anche in epoca contemporanea le indagini dei filosofi del linguaggio e dei filosofi politici continuano a intrecciarsi, come dimostrano le posizioni emblematiche degli statunitensi Nelson Goodman e Richard Rorty.
- FilosofiaLa rappresentazione politica del femminile. Complessità ed eccezionalità del caso americano nell’analisi di Angela DavisFigura chiave dell’attivismo per i diritti civili e per i diritti delle donne negli Stati Uniti d’America, Davis mette in evidenza la frattura originaria tra le pretese del movimento femminista statunitense e la realtà delle donne afroamericane, sottolineando come l’aspirazione a rappresentare le esigenze di un gruppo sociale debba tener conto di tutte le sue sfumature per essere davvero inclusivo e rappresentativo.
- FilosofiaAgenda 2030 e diritti ambientali. Definizioni, prospettive e sfide da affrontareAll’inizio degli anni Settanta si afferma una nuova sensibilità ambientalista che nei paesi occidentali spinge per un cambio di passo delle politiche governative e promuove una coscienza ecologista più profonda, mentre nei paesi in via di sviluppo pone al centro il tema della giustizia sociale.
- FilosofiaEmergenza, diritti, precarietà. La filosofia contemporanea alla prova della pandemiaSin dalle prime settimane dell’emergenza sanitaria, filosofi e intellettuali si sono interrogati sulla legittimità dei provvedimenti e sulle possibili conseguenze per le nostre democrazie. In Italia, Giorgio Agamben si fa portavoce di coloro che vedono nelle misure adottate in questi mesi un’azione sproporzionata e pericolosa, mentre Umberto Galimberti ha evidenziato il bisogno di recuperare un’etica che responsabilizzi il singolo.
- FilosofiaPrima di Greta. Il rapporto uomo-natura nella tradizione filosofica occidentaleCon l’inizio della modernità sulle sponde opposte dell’oceano Atlantico si delineano due modelli contrapposti: mentre la storia del vecchio continente è considerata come un tentativo di elaborare strumenti di controllo nei confronti della natura, in America si sviluppa una tradizione che considera la wilderness come un unicum da rispettare e difendere.
- FilosofiaL’altra metà della follia. Come la ragione occidentale ha costruito uno stigma di genereNel corso dei secoli, è stato definito folle non solo chi presentava una specifica patologia, ma anche per coloro il cui comportamento sfuggiva a rigidi canoni sociali. Non sorprende che questo marchio sia stato utilizzato per stigmatizzare soprattutto precise tipologie di donne.
- FilosofiaContro l’autoritarismo. I giovani, protagonisti e critici del NovecentoNei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i giovani diventano i protagonisti delle tensioni sociali e politiche rivolte contro il “sistema”. Le basi teoriche di questa ribellione trovano un fondamento nelle opere di filosofi appartenenti alle correnti dell’esistenzialismo e del marxismo critico.
- FilosofiaIl sapere umanistico contro il sapere scientifico. Stereotipo o dato di fatto?In un celebre saggio del 1959, Charles P. Snow richiamava l’attenzione sulla frattura tra umanisti e scienziati, sulle diffidenze e incomprensioni che li dividevano. A distanza di più di mezzo secolo, è lecito chiedersi se questa contrapposizione esista davvero oppure se si tratti di un luogo comune. Un’indagine sul secolare rapporto tra filosofia e scienza può fornire un decisivo contributo.
- FilosofiaIl denaro: natura, usi e implicazioni morali di un’istituzione socialeI filosofi hanno scritto molto a proposito del denaro, della sua natura, delle sue funzioni e delle conseguenze morali ad esso legate. Vediamo tre esempi appartenenti a tre epoche diverse (Aristotele, Tommaso d'Aquino e Mandeville) per capire l'evoluzione del pensiero sul denaro
- FilosofiaL’emigrazione intellettuale durante il nazismo. Il caso della “Scuola di Francoforte”Dopo l'avvento del nazismo numerosi filosofi, scienziati e artisti fuggirono dalla Germania. Fra loro anche gli intellettuali marxisti della Scuola di Francoforte, che dal 1934 ebbe sede alla Columbia University di New York. La separazione forzata dal proprio paese d’origine generò negli intellettuali esiliati una profonda lacerazione identitaria che in alcuni casi gettò le basi per alcune riflessioni filosofiche
- FilosofiaDemocrazia e significati del voto. La proposta di Jürgen HabermasIl voto, la partecipazione alla vita pubbica, maggioranza e opposizione, democrazia diretta e rappresentativa sono alcuni dei punti salienti della filosofia del tedesco Jürgen Habermas, uno dei più influenti pensatori contemporanei in ambito politico
- FilosofiaScrivere di filosofia. Strutture, stili e linguaggi del pensiero criticoIl libro filosofico ha esplorato tantissimi generi sin dall'epoca dei filosofi antichi: dialoghi, aforismi, saggi, romanzi, testi teatrali. Una scelta dettata dai temi, dalle mode o dagli obiettivi comunicativi di ciascun filosofo
- FilosofiaVero o falso? Il linguaggio come mezzo privilegiato di indagine e comprensionePer Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger il linguaggio è uno strumento fondamentale per indagare filosoficamente vero e falso. Il primo sceglie un approccio gnoseologico, il secondo esistenzialista
- FilosofiaTra sogno e realtà. Evasioni, inganni e mondi paralleliChe cos’è un sogno? Per gli antichi era una profezia, per Freud un linguaggio in codice. In ogni caso, per i filosofi è anche e soprattutto un elemento che mette in discussione il nostro rapporto con la realtà (Platone e il Mito della Caverna, ma anche “Matrix”) e con la conoscenza (Cartesio e il dubbio iperbolico). Nell’opera del contemporaneo Jean Baudrillard, poi, iper-realtà, sogno e virtuale si confondono in un “delitto perfetto” del reale.
- FilosofiaLottare o fuggire. La difficile scelta di essere liberiChe cos’è la libertà? Per rispondere da un punto di vista filosofico, Beatrice Collina illustra la storia di due declinazioni di questo concetto: da un lato, quella sociale e politica, dall’altro quella più vicina alla sfera psicologica.
- FilosofiaUtopie e mondo reale. Quando i muri promettono la felicitàLo spazio urbano ha riflettuto nel susseguirsi dei secoli precise visioni politiche e sociali. Per Platone è importante abbattere ogni barriera interna alla città che possa causare attriti e tensioni tra i suoi abitanti. Nel progetto di Thomas More, le barriere artificiali e naturali di Utopia la rendono di fatto un luogo inaccessibile dall’esterno. Oggi le “gated community”, aree abitative chiuse e sorvegliate, incentivano la creazione di gruppi sociali omogenei, in opposizione alla visione di città come luogo di incontro.
- FilosofiaRovesciare un paradigma culturale. Il caso della «prima rivoluzione» cineseLa "prima rivoluzione culturale" cinese fu una sorta di preparazione alla più celebre Rivoluzione Culturale degli anni Sessanta. I giovani rivoluzionari puntavano a scardinare il sistema di valori del confucianesimo. Fra i principi ispiratori anche numerosi filosofi occidentali, da Aristotele a Nietzsche
- Scienze umaneUomini e cose. Il collezionismo tra passione privata e risorsa pubblicaAttraverso coppie di criteri come interesse privato/interesse pubblico, oggetto neutro/oggetto significante e altri, le scienze umane e sociali fanno emergere sfaccettature e finalità, in alcuni casi quasi contrapposte, della peculiare tendenza umana a instaurare relazioni con gli oggetti.
- FilosofiaComporre, ascoltare, riflettere. La musica da Platone a WoodstockLa musica ispira da sempre riflessioni filosofiche. Gli autori si interrogano su questioni ontologiche, etiche ed estetiche. Quando è lecito definire “musica” un insieme di suoni? Come possiamo stabilire la qualità di un brano musicale? E quale la funzione sociale di questa arte?
pagina