- Storia e geografiaUn «pianeta stretto»Francesco Tuccari analizza l’andamento globale della popolazione dagli anni ‘50 a oggi: aspettativa di vita, numero di figli per donna, immigrazione ed emigrazione sono tutti elementi cruciali per comprendere un fenomeno complesso come la demografia.
- Ucraina: la guerra di PutinFrancesco Tuccari traccia la storia delle tensioni tra Russia e Ucraina, la posta in gioco nel conflitto e i delicati equilibri geopolitici che rendono la crisi uno scenario preoccupante per il mondo intero.
- Liberali o illiberali? Le democrazie alla prova del XXI secoloC’è davvero un legame indissolubile tra democrazia e libertà? Francesco Tuccari espone le fragilità intrinseche delle “democrazie liberali” che devono difendersi dall’avvento di quelle “illiberali”.
- Speciale Coronavirus
- Storia e geografia3 novembre 2020: le elezioni negli Stati UnitiCome funzionano le elezioni negli Stati Uniti? In questo intervento d'autore lo storico Francesco Tuccari spiega i meccanismi elettorali che porteranno uno tra Donald J. Trump (presidente uscente) e Joe Biden (lo sfidante) alla Casa Bianca.
- Storia e geografiaLa pandemia tra emergenza e normalizzazioneIl bilancio degli effetti economici della pandemia e le proiezioni per futuro continuano ad essere estremamente preoccupanti. Ma qualcosa sta cambiando: si è diffusa una maggiore consapevolezza della pericolosità unita a un desiderio fortissimo di riprendere il corso consueto della vita. Al tempo stesso, le spinte “sovraniste” sembrano aver perso qualche colpo e l’approvazione del cosiddetto Recovery Fund ha segnato un passo avanti molto significativo.
- Speciale Coronavirus
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Storia e geografia
- Stati Uniti
- Storia e geografia
pagina