- Storia e geografiaCancel culture, ovvero la tentazione del vuotoÈ possibile “processare” la storia, ovvero in un certo senso giudicare i personaggi e le azioni del passato, anche quello più remoto, con il punto di vista e le prospettive del presente?
- Storia e geografiaLa “parentesi” della ShoahLa shoah non è purtroppo stata un unicum nella storia del popolo ebraico: i fenomeni di antisionismo e “cultura del disprezzo” hanno purtroppo radici molto antiche.
- Storia e geografiaL’intelligenza asservitaLudovico Testa espone la storia del “patto con il diavolo di Albert Speer”, l’architetto di Hitler.
- Storia e geografiaTra realtà e fiaba: Calvino, il Pci e il “formidabile ‘56”Italo Calvino, come altri intellettuali italiani, decise di uscire dal Partito Comunista Italiano nel 1957. Calvino aveva in precedenza convintamente aderito al Pci, e le ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il partito hanno poi influenzato anche la sua attività letteraria.
- Storia e geografiaDalla tolleranza all’espulsione: la parabola gesuita nel Celeste imperoI gesuiti arrivati in Cina a partire dalla fine del XVI secolo dovettero scontrarsi con forti ostacoli culturali fino al XVIII secolo, quando i sovrani cinesi decisero l’espulsione dei missionari dall’impero.
- Storia e geografiaLa felicità nella soggezioneLudovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse.
- Storia e geografiaDa Princeps a Dominus. La sacralizzazione del potere al tramonto mondo anticoLudovico Testa analizza l’importanza del cristianesimo nella progressiva sacralizzazione delle figure di potere nel mondo antico; da una legittimazione tutta terrena avallata dal Senato romano a una figura di imperatore concepito come vicario di Cristo sulla terra.
- Storia e geografia“Aktion T4”: il profilo deformato dell’eugeneticaTra sterilizzazione ed eutanasia l’eugenetica nazista ha provocato un notevole calo di popolazione tra gruppi specifici e persone con gravi malattie fisiche o psichiche. Ludovico Testa ci parla del programma “Aktion T4”, una delle aberrazioni del regime nazista.
- Storia e geografiaUguaglianza: la forza dell’idealeL’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
- Libertà di commercio e altri privilegi: le relazioni tra Venezia e BisanzioPer parlare del tema della libertà nella Storia, Ludovico Testa sceglie di raccontare la relazione tra Venezia e Bisanzio, legate da commerci e rapporti culturali che finirono per incrinarsi fino alla soluzione drastica e definitiva del doge Enrico Dandolo.
- Storia e geografiaIl sogno spezzato: la Belle Époque tra speranza e disincantoL'affondamento del Titanic, la nave ritenuta inaffondabile e simbolo di un'epoca in cui la fiducia nella della tecnologia era totale, segnò uno spartiacque nella storia europea. La cosiddetta Belle Époque , ricordata con malinconia nel primo dopoguerra, appariva infatti come un'epoca fatta di speranze infrante nel sangue versato durante la Prima guerra mondiale.
- Storia e geografiaIl cambiamento climatico: una storia antica come la TerraLudovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
- Storia e geografiaLa Donna Nuova: rivoluzione bolscevica e rivoluzione femminile nel pensiero di Aleksandra KollontajPrima donna entrata nel comitato esecutivo del Soviet di Pietrogrado, prima donna nominata al Comitato centrale del Partito bolscevico, prima donna al mondo a occupare la carica di ministro nel governo formatosi all’indomani della Rivoluzione di ottobre, di lei il leader menscevico Martov ebbe a dire “ci sono solo due comunisti in Russia: Lenin e la signora Kollontaj”.
- Storia e geografiaCinica bugia o nobile menzogna? Il (presunto) massacro di TimisoaraNel clima di entusiasmo e di liberazione che accompagna la fine del 1989, un’ultima immagine giunta dalla cittadina rumena di Timisoara irrompe con sfrontata drammaticità a insanguinare le “rivoluzioni di velluto” in corso nel blocco sovietico. Ma quando poche settimane dopo arrivano le prime clamorose smentite del “massacro”, la rivelazione suscita ben poco interesse, non solo in Romania ma anche all’estero.
- Storia e geografiaLa fine di Bisanzio: una narrazione a più vociNel racconto dello stesso evento si possano trovare descrizioni, interpretazioni e giudizi molto diversi, talvolta diametralmente opposti. Queste testimonianze arricchiscono la dinamica di grandi e piccoli avvenimenti contribuendo a moltiplicarne le sfaccettature. È questo il caso delle numerose cronache, resoconti e reazioni che accompagnarono la conquista/caduta di Costantinopoli.
- Storia e geografiaTreni veloci e sempre in orario. Adolf Eichmann, il capostazione dello sterminioAdolf Eichmann, lo “specialista” si dedicò con grande attenzione alla pianificazione dei trasporti per assicurare rapidità e puntualità dei treni merci carichi di esseri umani. Questi treni erano diretti ai campi di sterminio lungo le linee ferroviarie ramificate in tutta Europa.
- Storia e geografiaGiocare d’azzardo. Lo sviluppo insostenibile del rapporto tra l’uomo e la naturaSedotto dal mito del progresso e della crescita, impegnato con la natura in una “lotta per l’esistenza”, l’uomo ha finito per imporre sul mondo che lo circonda l’esercizio di un dominio assoluto e incontrollato, per poi iniziare a rendersi tardivamente conto dei suoi disastrosi effetti.
- Storia e geografiaLa L.U.C.E. del Duce: l’Italia e il fascismo nelle immagini dell’Istituto LUCEL'Istituto L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa) fu testimone e strumento del processo di fascistizzazione che investì la società italiana durante il Ventennio.
- Storia e geografiaDa dea a donna: l’immagine della Fortuna tra l’età classica e l’età modernaDalla rappresentazione classica della dea bendata all’accezione proposta nel Principe di Machiavelli, Ludovico Testa ci illustra i diversi significati della Fortuna, passando attraverso la concezione medievale e quella umanista.
- Storia e geografiaLe fondamenta del muro: il blocco di Berlino del 1948Il 1948 è considerato un anno chiave per comprendere la storia del conflitto Est-Ovest e le fondamenta psicologiche alla base della costruzione del muro di Berlino, avvenuta nel 1961. Il 24 giugno 1948 l’Unione Sovietica blocca gli accessi ai settori occidentali della città: in attesa di una soluzione diplomatica, Berlino Ovest viene rifornita per mesi attraverso un ponte aereo.