- Storia e geografiaIl cambiamento climatico: una storia antica come la TerraLudovico Testa traccia una storia dei cambiamenti climatici: una storia di cui l'essere umano è stato, almeno fino all'attuale crisi climatica, spettatore e non attore protagonista. Legate ai mutamenti climatici furono per esempio le migrazioni, che anche in tempi molto remoti hanno cambiato le sorti della la nostra specie.
- Storia e geografiaIl sogno spezzato: la Belle Époque tra speranza e disincantoL'affondamento del Titanic, la nave ritenuta inaffondabile e simbolo di un'epoca in cui la fiducia nella della tecnologia era totale, segnò uno spartiacque nella storia europea. La cosiddetta Belle Époque , ricordata con malinconia nel primo dopoguerra, appariva infatti come un'epoca fatta di speranze infrante nel sangue versato durante la Prima guerra mondiale.
- Storia e geografiaLa Donna Nuova: rivoluzione bolscevica e rivoluzione femminile nel pensiero di Aleksandra KollontajPrima donna entrata nel comitato esecutivo del Soviet di Pietrogrado, prima donna nominata al Comitato centrale del Partito bolscevico, prima donna al mondo a occupare la carica di ministro nel governo formatosi all’indomani della Rivoluzione di ottobre, di lei il leader menscevico Martov ebbe a dire “ci sono solo due comunisti in Russia: Lenin e la signora Kollontaj”.
- Storia e geografiaTreni veloci e sempre in orario. Adolf Eichmann, il capostazione dello sterminioAdolf Eichmann, lo “specialista” si dedicò con grande attenzione alla pianificazione dei trasporti per assicurare rapidità e puntualità dei treni merci carichi di esseri umani. Questi treni erano diretti ai campi di sterminio lungo le linee ferroviarie ramificate in tutta Europa.
- Storia e geografiaLa fine di Bisanzio: una narrazione a più vociNel racconto dello stesso evento si possano trovare descrizioni, interpretazioni e giudizi molto diversi, talvolta diametralmente opposti. Queste testimonianze arricchiscono la dinamica di grandi e piccoli avvenimenti contribuendo a moltiplicarne le sfaccettature. È questo il caso delle numerose cronache, resoconti e reazioni che accompagnarono la conquista/caduta di Costantinopoli.
- Storia e geografiaAlle origini della globalizzazione della cultura: il fenomeno delle accademieA partire dall'inizio del Cinquecento, le accademie italiane diventano protagoniste di una fitta rete di scambi e si affermano come luoghi di una nuova condivisione del sapere, che attraverso i secoli prenderà forme diverse fino ad arrivare ai nostri social network.
- Storia e geografiaGioventù bruciata: la (de)formazione delle nuove generazioni nei sistemi totalitariNel modello nazifascista che la formazione della gioventù assume i connotati di una esplicita “educazione alla violenza”: se per Mussolini le modifiche delle istituzioni scolastiche ebbero per lo più la finalità di esaltare il sentimento nazionalista, per Hitler l’obiettivo era quello di crescere una generazione “violenta, dominatrice e crudele”.
- Storia e geografiaL'altra scuolaYeshivot e Madaris (plurale di "Madrasah") sono scuole religiose, rispettivamente ebraiche e islamiche. La religione, però, non è l'unica materia di studio: in entrambi i casi non mancano infatti insegnamenti scientifici.
- Storia e geografiaLo strappo alla regola: “musica degenerata” e sopravvivenze libertarie nella Germania nazistaNella Germana degli anni Trenta il governo nazista definisce “musica degenerata” il jazz e gli altri generi musicali eseguiti da neri ed ebraici. Il modello totalitario non riesce tuttavia a impedire che tra i giovani si sviluppino forme di opposizione all’ideologia ufficiale.
- Storia e geografiaLe due facce della medagliaPer secoli, nell’età antica, nel Medioevo e ancora nel XVIII secolo è stata mantenuta una certa unitarietà del sapere e le due culture hanno convissuto in modo armonico. Quando si è giunti allora alla rottura di tale equilibrio? Quand’è che il dialogo si è interrotto e la sintonia si è tramutata in incomprensione?
- Storia e geografiaIl trionfo della borghesia e la “crisi degli assegnati” nella Francia rivoluzionariaNella Francia Rivoluzionaria i beni ecclesiastici furono confiscati e messi in vendita attraverso dei buoni del tesoro denominati "assegnati" che ben presto divennero una vera e propria moneta parallela, creando una fortissima inflazione
- Storia e geografiaTra desiderio e necessità. Il ratto delle SabineTra storia e leggenda, il ratto delle Sabine è un momento fondante della storia di Roma. Tra necessità demografiche e desideri di natura sessuale, Romolo decide di ordire un inganno che consenta ai romani di rapire le donne dei popoli attigui. La guerra che ne scaturirà finirà per volere delle donne stesse, ormai legate ai loro rapitori
- Storia e geografiaI diciotto mesi che sconvolsero l’URSSUn momento particolarmente delicato per la storia dell'Unione Sovietica furono i 18 mesi durante i quali il leader rivoluzionario Lenin fu colpito da una serie di ictus che lo portarono alla morte. Nel frattempo, Stalin e Trotksy ambivano alla successione
- Storia e geografiaLa città negata: urbanesimo e ruralità nell’Italia fascistaMussolini si oppose energicamente all'urbanizzazione dell'Italia, preferendo un paese rurale e provinciale. È in quest'ottica che il Fascismo fondò "comuni rurali" come Littoria, Sabaudia e Pomezia
- Storia e geografia“Se divisi siam canaglia”. Il sogno di una sinistra unita nell’apostolato di Andrea CostaFin dalla comparsa delle prime forme di organizzazione socialista, l’unità della sinistra è stata da sempre oggetto di dibattito nella politica italiana. Nell’esperienza politica di Andrea Costa (Imola 1851-1910) e nel suo generoso impegno a favore di una soluzione unitaria sono rintracciabili tutti quegli elementi che nel corso dei decenni finiranno per logorare le forze di uomini e partiti, fino a trasformare il sogno in un miraggio.
- Storia e geografiaUguaglianza: la forza dell’idealeL’uguaglianza è una condizione mai appartenuta alla realtà di questo mondo, tuttavia ci sono stati momenti in cui parti dell’umanità sembravano avvicinarsi alla sua realizzazione. Ludovico Testa analizza il concetto di uguaglianza nella storia, un ideale che ha vissuto una sorta di corale movimento a fisarmonica che risuona attraverso i millenni.
- Storia e geografiaLe fondamenta del muro: il blocco di Berlino del 1948Il 1948 è considerato un anno chiave per comprendere la storia del conflitto Est-Ovest e le fondamenta psicologiche alla base della costruzione del muro di Berlino, avvenuta nel 1961. Il 24 giugno 1948 l’Unione Sovietica blocca gli accessi ai settori occidentali della città: in attesa di una soluzione diplomatica, Berlino Ovest viene rifornita per mesi attraverso un ponte aereo.
- Storia e geografiaDa dea a donna: l’immagine della Fortuna tra l’età classica e l’età modernaDalla rappresentazione classica della dea bendata all’accezione proposta nel Principe di Machiavelli, Ludovico Testa ci illustra i diversi significati della Fortuna, passando attraverso la concezione medievale e quella umanista.
- Storia e geografiaLa L.U.C.E. del Duce: l’Italia e il fascismo nelle immagini dell’Istituto LUCEL'Istituto L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa) fu testimone e strumento del processo di fascistizzazione che investì la società italiana durante il Ventennio.
- Storia e geografiaGiocare d’azzardo. Lo sviluppo insostenibile del rapporto tra l’uomo e la naturaSedotto dal mito del progresso e della crescita, impegnato con la natura in una “lotta per l’esistenza”, l’uomo ha finito per imporre sul mondo che lo circonda l’esercizio di un dominio assoluto e incontrollato, per poi iniziare a rendersi tardivamente conto dei suoi disastrosi effetti.
pagina