- Storia dell'arteCinema e tolleranzaAnalizzando diversi film contemporanei, Luigi Paini espone diversi modi in cui la tolleranza (religiosa, culturale ma anche tra i membri di una famiglia) viene raccontata sul grande schermo.
- Storia dell'arteL’arte che racconta la libertàChiara Pilati racconta come tolleranza e libertà siano rappresentate nell’arte dei giorni nostri analizzando il lavoro di quattro artiste contemporanee.
- Storia e geografiaDalla tolleranza all’espulsione: la parabola gesuita nel Celeste imperoI gesuiti arrivati in Cina a partire dalla fine del XVI secolo dovettero scontrarsi con forti ostacoli culturali fino al XVIII secolo, quando i sovrani cinesi decisero l’espulsione dei missionari dall’impero.
- Storia e geografiaNormare l’intolleranza. Le bolle antiebraiche del CinquecentoDall’editto del 1492 in cui i “re cattolici” Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia decretano l’espulsione di tutti gli ebrei dal regno, inizia una migrazione di massa che porta le comunità sefardite a lasciare Spagna e Portogallo. Carlo Baja Guarienti approfondisce la tolleranza nel confronti del popolo ebraico in Europa nel Cinquecento.
- La tolleranza intollerabile e i nazisti dell'IllinoisIl celebre paradosso di Popper afferma che, se una società tollerante estende la tolleranza anche agli intolleranti, quella società verrà distrutta. Ma allora come dobbiamo porci di fronte alle parate neonaziste e al negazionismo storico?
- FilosofiaLa tolleranza tra potere e riconoscimentoBeatrice Collina approfondisce il concetto di tolleranza religiosa nel pensiero filosofico europeo. Thomas Hobbes e John Locke proposero due modelli di tolleranza molto diversi fra loro, mentre Jürgen Habermas si è concentrato sul dialogo tra fede e ragione.
- "Una storia, un diritto": il podcast dell'Aula di LettereIn otto puntate, Francesca Faenza racconta le storie di donne e di uomini che hanno contribuito alla diffusione di diritti sociali e civili.
- Una storia, un diritto - La storia di LiuUna sedia rimane vuota alla cerimonia dei premi Nobel del 2010. Era destinata al Nobel per la pace. Ma lottare per la libertà di manifestazione del pensiero può costare molto caro.
- Una storia, un diritto - La storia di Peter“Abbiamo obbedito agli ordini”: è una giustificazione valida, se gli ordini calpestano i diritti fondamentali? La storia di Peter e dei cecchini del Muro di Berlino.
- Una storia, un diritto - La storia di MalalaLa storia di Malala ha fatto il giro del mondo. Dopo 10 anni, a che punto è l’istruzione delle bambine? E perché, da noi, a lasciare il banco vuoto sono soprattutto i maschi?
- Una storia, un diritto - La storia dei contadini di HeratUn gruppo di contadini torna al villaggio, dopo aver votato. Ma qualcosa, nel loro aspetto, li tradisce. In alcuni Paesi, pur di votare si rischia la vita, mentre nelle democrazie mature l’astensionismo cresce: perchè?
- Una storia, un diritto - La storia di AnnaNel giugno del 1946 il viso di una ragazza sbuca da una pagina del Corriere della sera: è nata la repubblica italiana!
- “Attraversare lo specchio con i giovani lettori”Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta laboratori e attività per le scuole
- Arriva la prima edizione del Festival del ManagementSi svolgerà a Milano il 3 e il 4 febbraio. Gli eventi saranno trasmessi anche in streaming
- Storia e geografiaLa felicità nella soggezioneLudovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse.
- FilosofiaIl caso Algeria e la crisi dei valori europeiBeatrice Collina analizza come i valori europei abbiano vissuto una crisi durante la Guerra d’Algeria, conseguenza di un colonialismo francese ed europeo che ha per lunghi anni caratterizzato non solo la politica estera, ma anche l’idea di diritti occidentale.
- Storia dell'arteCinema e forme di governoDal Re Sole ai nostri giorni. Una carrellata di film che mettono al centro i meccanismi del potere nelle sue varie forme. Da quello assoluto del Re Sole alla monarchia costituzionale britannica, dal dietro le quinte del presidenzialismo francese alla ferocia dei regimi che si sonno arrogati il merito di aver realizzato il “socialismo reale”. Insieme a un film quasi “astratto”, “Il signore delle mosche”, che analizza il lato oscuro del potere, la tendenza forse innata che conduce alla sua sclerosi, alla nascita “quasi naturale” di forme di oppressione.
- Latino e grecoForme di governo e sperimentazione politica: la democrazia AtenieseTra le tante forme di governo elaborate e teorizzate dagli antichi Greci, la democrazia è certamente quella che ha avuto maggiori conseguenze sugli sviluppi futuri, ed è quella che presenta i piùevidenti punti di rottura rispetto al fare politico usuale.
- FilosofiaClassificare il politico. La lunga ricerca della forma di governo idealePartendo dall’Antica Grecia, Beatrice Collina analizza la classificazione delle forme di governo nella storia, soffermandosi soprattutto sugli importanti contributi di Montesquieu e Hannah Arendt.
- Storia dell'arteRe e regine, ritratti e potereParmigianino, Rigaud, van Meytens e Jacques-Louis David sono solo alcuni degli artisti che nella storia hanno ritratto re e regine. Valentina Casarotto ci accompagna in una carrellata di opere che raffigurano regnanti, dal Cinquecento ai giorni nostri.
pagina