- Arriva la prima edizione del Festival del ManagementSi svolgerà a Milano il 3 e il 4 febbraio. Gli eventi saranno trasmessi anche in streaming
- Storia e geografiaLa felicità nella soggezioneLudovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse.
- FilosofiaIl caso Algeria e la crisi dei valori europeiBeatrice Collina analizza come i valori europei abbiano vissuto una crisi durante la Guerra d’Algeria, conseguenza di un colonialismo francese ed europeo che ha per lunghi anni caratterizzato non solo la politica estera, ma anche l’idea di diritti occidentale.
- Storia dell'arteCinema e forme di governoDal Re Sole ai nostri giorni. Una carrellata di film che mettono al centro i meccanismi del potere nelle sue varie forme. Da quello assoluto del Re Sole alla monarchia costituzionale britannica, dal dietro le quinte del presidenzialismo francese alla ferocia dei regimi che si sonno arrogati il merito di aver realizzato il “socialismo reale”. Insieme a un film quasi “astratto”, “Il signore delle mosche”, che analizza il lato oscuro del potere, la tendenza forse innata che conduce alla sua sclerosi, alla nascita “quasi naturale” di forme di oppressione.
- Latino e grecoForme di governo e sperimentazione politica: la democrazia AtenieseTra le tante forme di governo elaborate e teorizzate dagli antichi Greci, la democrazia è certamente quella che ha avuto maggiori conseguenze sugli sviluppi futuri, ed è quella che presenta i piùevidenti punti di rottura rispetto al fare politico usuale.
- FilosofiaClassificare il politico. La lunga ricerca della forma di governo idealePartendo dall’Antica Grecia, Beatrice Collina analizza la classificazione delle forme di governo nella storia, soffermandosi soprattutto sugli importanti contributi di Montesquieu e Hannah Arendt.
- Storia dell'arteRe e regine, ritratti e potereParmigianino, Rigaud, van Meytens e Jacques-Louis David sono solo alcuni degli artisti che nella storia hanno ritratto re e regine. Valentina Casarotto ci accompagna in una carrellata di opere che raffigurano regnanti, dal Cinquecento ai giorni nostri.
- Scienze umaneDivinità malconce e indignate: i re dell’antropologiaClaudio Fiocchi si sofferma sul rapporto tra potere e monarchia esponendo la teoria di Graeber e Sahlins del metaumano e l’idea di nascita dello stato di Marvin Harris.
- Scienze umaneThe Crown: la serie tra finzione e realtàNel mettere in scena la storia recente della monarchia britannica, la serie The Crown solleva questioni legate al rapporto tra finzione e realtà. Elisa Mandelli le indaga facendo insieme luce sui meccanismi che regolano l'attuale produzione televisiva e seriale.
- ItalianoTre forme di governo e tre modi di raccontarlePost comunismo, neo fascismo e democrazia: Andrea Tarabbia approfondisce questi tre diversi contesti politici nella letteratura, portando gli esempi di autori come Svetlana Aleksievič; Vasilīs Vasilikos; Antonio Fogazzaro e Paolo Volponi.
- Storia e geografiaDa Princeps a Dominus. La sacralizzazione del potere al tramonto mondo anticoLudovico Testa analizza l’importanza del cristianesimo nella progressiva sacralizzazione delle figure di potere nel mondo antico; da una legittimazione tutta terrena avallata dal Senato romano a una figura di imperatore concepito come vicario di Cristo sulla terra.
- Il Premio Nobel per la Pace 2022I tre vincitori sono Ales Bialiatski, l’organizzazione russa Memorial e l’associazione ucraina Center for Civil Liberties
- ItalianoSovrappopolazione, nuovi mondi e titani violaAndrea Tarabbia ci guida in un viaggio attraverso il tema della sovrappopolazione nella letteratura analizzando romanzi di Asimov, Huxley e Burgess fino ad arrivare ai fumetti e a un famoso romanzo di Dan Brown.
- Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna dal 19 al 23 maggioAnche quest’anno tante le iniziative dedicate al mondo della scuola, tra incontri, materiali e percorsi di formazione per docenti
- Torna il Festival Internazionale del Giornalismo di PerugiaDa mercoledì 6 a domenica 10 aprile, una cinque giorni di incontri con ospiti da tutto il mondo
- La guerra postmoderna e l’irruzione del reale nel virtualeLa guerra in atto in Ucraina è una guerra postmoderna, nella quale ciò che è reale e ciò che è virtuale s’intrecciano, mostrando anche la potenza e i rischi delle narrazioni.
- Dalla crisi russo-ucraina alla guerraApprofondimento tratto dal sito Zanichelli Ultim’Ora
- Ucraina: la guerra di PutinFrancesco Tuccari traccia la storia delle tensioni tra Russia e Ucraina, la posta in gioco nel conflitto e i delicati equilibri geopolitici che rendono la crisi uno scenario preoccupante per il mondo intero.
- Storia dell'arteOdessa e il suo mare nei dipinti e nelle stampeProponiamo una raccolta che Emanuela Pulvirenti ha dedicato alla città ucraina di Odessa: dipinti, immagini e stampe che ritraggono la città portuale fra Ottocento e Novecento.
- ItalianoGli scrittori ucraini e la letteratura russaAlcuni tra i maggiori scrittori russi come Gogol’, Babel’, Grossman e Bulgakov sono in realtà ucraini o di origine ucraina. Andrea Tarabbia, in occasione dei tragici eventi che legano i due paesi in questo particolare momento storico, analizza il loro lavoro concentrandosi sui rapporti letterari tra Ucraina e Russia: una storia di debiti, di prestiti e di scambi continui.
pagina