- ItalianoLa sfida dell'analfabetismo funzionaleL’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, istituita dall’Unesco nel 1965. Oggi, in Italia, l’analfabetismo da combattere è quello funzionale, il principale ostacolo alla conquista di una cittadinanza consapevole.
- 28 maggio 1974: la strage di Piazza della LoggiaL’ordigno esploso a Brescia cinquant’anni fa uccise otto persone e ne ferì più di cento
- Storia e geografiaIl Medio Oriente (e il mondo) in fiammeLo storico Francesco Tuccari ricostruisce i tragici avvenimenti della guerra a Gaza e analizza la delicatissima situazione geopolitica della regione. Una crisi che ha conseguenze sul mondo intero: diversi paesi sono coinvolti direttamente o indirettamente nel conflitto.
- Storia e geografiaCancel culture, ovvero la tentazione del vuotoÈ possibile “processare” la storia, ovvero in un certo senso giudicare i personaggi e le azioni del passato, anche quello più remoto, con il punto di vista e le prospettive del presente?
- FilosofiaDiverse prospettive. Montaigne tra antichità e Nuovo MondoQuella eurocentrica è a tutti gli effetti la prospettiva su cui si è per moltissimo tempo basato lo sguardo occidentale al mondo, ma è l’unica possibile? Beatrice Collina, a partire dalla “scoperta” dell’America si sofferma sulle idee di prospettiva e diversità.
- 11 marzo 1924: nasce Franco BasagliaRicorre quest’anno il centenario della nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato l’approccio alla cura dei disturbi mentali
- FilosofiaRagione e sentimento. Pensare dopo la ShoahBeatrice Collina analizza i concetti di “colpa” e “responsabilità” legati alla Shoah nei testi di Karl Jaspers, Hans Jonas e Paul Ricoeur.
- Scienze umaneL’Olocausto è un test per la modernitàZygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.
- Scienze umaneLa memoria digitale della ShoahElisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.
- Storia dell'arteFelka e Felix. La pittura, l’amore e la fineFelka Platek e Felix Nussbaum erano una coppia di coniugi ebrei che vissero sulla loro pelle la Shoah e la rappresentarono nelle loro opere pittoriche.
- Storia e geografiaLa “parentesi” della ShoahLa shoah non è purtroppo stata un unicum nella storia del popolo ebraico: i fenomeni di antisionismo e “cultura del disprezzo” hanno purtroppo radici molto antiche.
- Storia dell'arteIl cinema che racconta la ShoahPrima, durante e dopo la Shoah: il cinema di oggi fornisce uno sguardo retrospettivo sulla tragedia, ma alcuni film l’hanno anticipata e anche favorita, come un film antisemita tedesco del 1940.
- ItalianoEtty Hillesum alla scrivania: «si è sempre a casa sotto il cielo»Esther Hillesum, scrittrice olandese nata nel 1914, affida a un’amica i suoi diari prima di essere deportata ad Auschwitz, dove muore nel 1943. Grazie a questo gesto oggi conosciamo la sua opera, nella quale la scrittrice riflette su temi come la spiritualità, la libertà, lo studio dei classici.
- ItalianoJan Karski, l’uomo che provò a fermare la ShoahJan Karski (1914-2000), cattolico polacco, ha rischiato la sua vita per testimoniare al mondo l’esistenza dei campi di sterminio collaborando con la resistenza. Ha raccontato la sua vita in un’opera letteraria di cui ci parla Andrea Tarabbia.
- «10/7». Il conflitto israelo-palestineseIl 7 ottobre 2023 il conflitto israelo-palestinese si è riacceso nel più feroce e drammatico dei modi. Francesco Tuccari ripercorre la storia delle tensioni nel Medio Oriente a partire dalla caduta dell’Impero Ottomano fino alla recente e gravissima escalation.
- Un concorso per ricordare le vittime civili dei conflittiL’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
- Storia dell'arteBanksy scrive il nostro futuro sulla pelle delle città del mondoChiara Pilati racconta Banksy: l’artista invisibile che ha riempito i muri di tutto il mondo con le sue immagini ironiche e dissacranti, che ha toccato temi tanto attuali quanto scottanti e che ci ha fatto riflettere sui grandi problemi del presente e del futuro.
- Il Premio Nobel per la Pace 2023 a Narges Mohammadi“ Per la sua lotta contro l'oppressione delle donne in Iran e per la sua battaglia a favore dei diritti umani e della libertà per tutti ”
- Storia dell'arteCinema e tolleranzaAnalizzando diversi film contemporanei, Luigi Paini espone diversi modi in cui la tolleranza (religiosa, culturale ma anche tra i membri di una famiglia) viene raccontata sul grande schermo.
- Storia dell'arteL’arte che racconta la libertàChiara Pilati racconta come tolleranza e libertà siano rappresentate nell’arte dei giorni nostri analizzando il lavoro di quattro artiste contemporanee.