La "prima rivoluzione culturale" cinese fu una sorta di preparazione alla più celebre Rivoluzione Culturale degli anni Sessanta. I giovani rivoluzionari puntavano a scardinare il sistema di valori del confucianesimo. Fra i principi ispiratori anche numerosi filosofi occidentali, da Aristotele a Nietzsche
Una sedia rimane vuota alla cerimonia dei premi Nobel del 2010. Era destinata al Nobel per la pace. Ma lottare per la libertà di manifestazione del pensiero può costare molto caro.
I gesuiti arrivati in Cina a partire dalla fine del XVI secolo dovettero scontrarsi con forti ostacoli culturali fino al XVIII secolo, quando i sovrani cinesi decisero l’espulsione dei missionari dall’impero.
Attraverso l’analisi di filosofie come quelle del continente asiatico e africano, Beatrice Collina restituisce un’immagine del perseguimento della felicità fuori dall’occidente.
Francesco Tuccari analizza l’andamento globale della popolazione dagli anni ‘50 a oggi: aspettativa di vita, numero di figli per donna, immigrazione ed emigrazione sono tutti elementi cruciali per comprendere un fenomeno complesso come la demografia.
Per l’artista, fotografo, performer e attivista cinese Ai Weiwei l’arte è uno strumento di denuncia contro le ingiustizie ed è uno strumento di affermazione di libertà. Chiara Pilati passa in rassegna alcune delle sue opere più rilevanti.