Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Rovesciare un paradigma culturale. Il caso della «prima rivoluzione» cinese

La "prima rivoluzione culturale" cinese fu una sorta di preparazione alla più celebre Rivoluzione Culturale degli anni Sessanta. I giovani rivoluzionari puntavano a scardinare il sistema di valori del confucianesimo. Fra i principi ispiratori anche numerosi filosofi occidentali, da Aristotele a Nietzsche

Podcast Una storia, un diritto - La storia di Liu

Una sedia rimane vuota alla cerimonia dei premi Nobel del 2010. Era destinata al Nobel per la pace. Ma lottare per la libertà di manifestazione del pensiero può costare molto caro.  

Come te lo spiego Dalla tolleranza all’espulsione: la parabola gesuita nel Celeste impero

I gesuiti arrivati in Cina a partire dalla fine del XVI secolo dovettero scontrarsi con forti ostacoli culturali fino al XVIII secolo, quando i sovrani cinesi decisero l’espulsione dei missionari dall’impero.

Come te lo spiego Cina, India, Africa. Un (altro) mondo di felicità

Attraverso l’analisi di filosofie come quelle del continente asiatico e africano, Beatrice Collina restituisce un’immagine del perseguimento della felicità fuori dall’occidente.

Storia di oggi Un «pianeta stretto»

Francesco Tuccari analizza l’andamento globale della popolazione dagli anni ‘50 a oggi: aspettativa di vita, numero di figli per donna, immigrazione ed emigrazione sono tutti elementi cruciali per comprendere un fenomeno complesso come la demografia.

Come te lo spiego Ai Weiwei: l’essenza dell’essere umano

Per l’artista, fotografo, performer e attivista cinese Ai Weiwei l’arte è uno strumento di denuncia contro le ingiustizie ed è uno strumento di affermazione di libertà. Chiara Pilati passa in rassegna alcune delle sue opere più rilevanti.

Interventi d'autore La Grande Muraglia cinese
Un saggio di Gianni Sofri su uno dei confini più famosi e iconici del mondo. Da scaricare e leggere
Storia di oggi La rivolta di Hong Kong
Interventi d'autore Quando arrivarono i primi cinesi in Europa?
Gli storici conoscono bene i viaggi degli occidentali in Cina. Ma molto meno si sa del tragitto opposto: quand'è che i cinesi hanno iniziato a spostarsi verso l'Europa? Gianni Sofri ha ricostruito questa storia in un intervento d'autore del settembre 2015, che ripubblichiamo a distanza di più di tre anni in una nuova versione aggiornata e ampliata, disponibile anche per il download in pdf.
Interventi d'autore Quando arrivarono i primi cinesi in Europa?
Gli storici conoscono bene i viaggi degli occidentali in Cina. Ma molto meno si sa del tragitto opposto: quand'è che i cinesi hanno iniziato a spostarsi verso l'Europa? Gianni Sofri ricostruisce questa storia in un intervento d'autore.
Storia di oggi Tre nazionalismi si affrontano
Accad(d)e che 30 anni fa la Dichiazione Cino-Britannica