Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Nuovo Cinema Paini Cinema e tolleranza

Analizzando diversi film contemporanei, Luigi Paini espone diversi modi in cui la tolleranza (religiosa, culturale ma anche tra i membri di una famiglia) viene raccontata sul grande schermo.

Come te lo spiego Il caso Algeria e la crisi dei valori europei

Beatrice Collina analizza come i valori europei abbiano vissuto una crisi durante la Guerra d’Algeria, conseguenza di un colonialismo francese ed europeo che ha per lunghi anni caratterizzato non solo la politica estera, ma anche l’idea di diritti occidentale.

Storia di oggi Le elezioni presidenziali in Francia
Come te lo spiego Il trionfo della borghesia e la “crisi degli assegnati” nella Francia rivoluzionaria
Nella Francia Rivoluzionaria i beni ecclesiastici furono confiscati e messi in vendita attraverso dei buoni del tesoro denominati "assegnati" che ben presto divennero una vera e propria moneta parallela, creando una fortissima inflazione
Accad(d)e che 5 maggio 1821, muore in esilio Napoleone Bonaparte
Accad(d)e che Il 21 gennaio 1905 nasceva Christian Dior
Accad(d)e che 120 anni fa la condanna di Alfred Dreyfus
Come te lo spiego Christine de Pizan, una filosofa nel Medioevo
Nel Medioevo delle gerarchie (sociali e filosofiche), Christine di Pizan scrisse un libro dall'impatto teorico dirompente, "La città delle dame", nel quale teorizzava l'uguaglianza fra donne e uomini
Come te lo spiego Un nutriente e sospetto cibo per poveri: la patata
Prima di diffondersi sulle tavole europee la patata ha dovuto vincere varie diffidenze e dicerie sul suo conto. Per esempio che era velenosa perché simile ai pomi della mandragola, oppure che era portatrice di lebbra. E nonostante fosse consumata anche dal re di Francia Luigi XIII e "sponsorizzata" dagli illuministi era anche considerata un alimento buono solo per gli animali o al massimo per le classi sociali più povere
Accad(d)e che Guerra di Crimea: Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Russia
Nel conflitto iniziato nell'ottobre del 1853, il 28 marzo 1854 entrano in gioco le due potenze europee