Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e cheCome te lo spiegoInterventi d'autoreIl passato ci parlaSentieri di paroleNuovo Cinema PainiStoria di oggiLe figure retoricheGli antichi e noiIdee didattiche digitaliLe parole dei mediaCome si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
ItalianoLettere classicheStoria e GeografiaFilosofiaStoria dell'arteScienze umane
PodcastChi siamo Cerca
Storia di oggi «Terza guerra mondiale a pezzi»?

Nel 2014 Papa Francesco aveva parlato di una “terza guerra mondiale a pezzi”, ovvero una serie di guerre, crimini, massacri e distruzioni talmente capillari e sistematici in diverse aree da configurare un vero e proprio conflitto globale. Ma cosa contraddistingue una guerra mondiale da una guerra regionale? Più di dieci anni dopo quel discorso del pontefice, la situazione geopolitica sul pianeta sembra ancora più grave: siamo davvero alle porte del terzo conflitto mondiale?

Storia di oggi Il Medio Oriente (e il mondo) in fiamme

Lo storico Francesco Tuccari ricostruisce i tragici avvenimenti della guerra a Gaza e analizza la delicatissima situazione geopolitica della regione. Una crisi che ha conseguenze sul mondo intero: diversi paesi sono coinvolti direttamente o indirettamente nel conflitto.

Storia di oggi «10/7». Il conflitto israelo-palestinese

​Il 7 ottobre 2023 il conflitto israelo-palestinese si è riacceso nel più feroce e drammatico dei modi. Francesco Tuccari ripercorre la storia delle tensioni nel Medio Oriente a partire dalla caduta dell’Impero Ottomano fino alla recente e gravissima escalation. 

Storia di oggi Sintesi e sommario

Con le sigle Isis (“Stato islamico dell’Iraq e della Siria”), Isil (“Stato islamico dell’Iraq e del Levante”) o più recentemente Is (“Stato islamico”) si indica un vasto e articolato gruppo jihadista di confessione sunnita che ormai da diverso tempo, sotto diverse denominazioni, opera tra l’Iraq (dal 2004) e la Siria (dal 2011).

Storia di oggi Una questione terminologica e di sostanza
Accad(d)e che Trent’anni dal ritiro dei sovietici dall’Afghanistan
Il 15 febbraio 1989 dopo gli Accordi di Ginevra, le forze sovietiche si ritirano dall’Afghanistan nella prima parte del conflitto che insanguina il paese da decenni
Accad(d)e che 1 aprile 1979: proclamata la Repubblica Islamica dell’Iran
40 anni dalla proclamazione della Repubblica Islamica dell'Iran, il 1 aprile 1979
Storia di oggi ISIS, Lo Stato islamico
Con le sigle Isis (“Stato islamico dell’Iraq e della Siria”), Isil (“Stato islamico dell’Iraq e del Levante”) o più recentemente Is (“Stato islamico”) si indica un vasto e articolato gruppo jihadista di confessione sunnita che ormai da diverso tempo, sotto diverse denominazioni, opera tra l’Iraq (dal 2004) e la Siria (dal 2011).
Storia di oggi Letture
Storia di oggi 1. CHE COS’E’ l’ISIS
Storia di oggi 4. Scenari
Storia di oggi 3. Da "Al Qaeda in Iraq allo stato islamico"
Storia di oggi 2. Le origini dell'Isis: la "seconda Guerra del golfo"
Storia di oggi
Storia di oggi Dalla rivolta alla guerra civile
Storia di oggi L’internazionalizzazione della crisi
Storia di oggi Dalla ribellione alla guerra civile
Storia di oggi Una società complessa