- I video per una didattica aumentata e un apprendimento attivoI video digitali per Sostituire, Aumentare, Modificare o Ridefinire la didattica? In questo post scopriremo i modi con cui si può integrare la tecnologia nella didattica esplorando Collezioni , Youtube e i software di produzione e editing video
- Imparare con i test?Abbiamo sempre usato i quiz per valutare o per classificare abilità. Ora possiamo invece vederli come strumenti per imparare: lo dicono recenti ricerche nel settore cognitivo che evidenziano l'effetto dei test nel migliorare gli apprendimenti e la memoria a lungo termine
- Esplorare il mondo in classe con le nuove tecnologieViaggio tra strumenti e risorse per esplorare il mondo nel tempo e nello spazio stimolando curiosità intellettuale, apprendimento significativo e competenze degli studenti
- Abbiamo studenti creativi e digitali?Come sviluppare la creatività nei nostri studenti? Quali strategie didattiche e strumenti digitali possiamo usare per stimolare la loro produzione di idee, il pensiero critico e divergente, la capacità di fare connessioni? Ecco alcune idee e spunti per insegnare "la creatività"
- Latino e grecoCollezionare parole, suoni, praticheIn questo sentiero si parte dal termine "collezione" per mostrare come tutta l’esperienza linguistica di ciascun(a) parlante costituisca un vero e proprio repertorio di collezioni: di parole, di suoni, di regole e pratiche d’uso.
- Latino e grecoGiovani, meno giovani e scialla. L'età delle parole e dei parlantiFrancesca Dragotto ci accompagna nel sentiero di parole dedicato a "giovane", un termine il cui significato è in perenne riscrittura, con riferimenti decisamente variabili. Le lingue poi, a differenza dei parlanti, possono ringiovanire: all'interno delle lingue ci sono anche termini giovani ("neo-formazioni" o neologismi) che lottano per affermarsi nell'uso comune.
- Latino e grecoUn sentiero da sognoIl sentiero proposto da Francesca Dragotto parte dall'etimologia di "sogno" e si amplia in un percorso didattico che offre molti strumenti digitali e spunti per un esercizio in classe. Al termine del video una schermata con tutti i riferimenti bibliografici e la sitografia utile per costruire la lezione. .
- ItalianoUn muro critico contro le fake newsIn questo nuovo sentiero di parole Francesca Dragotto mette in comunicazione la parola "muro" con il suo contrario, la parola "ponte". Il muro, spesso associato a valori negativi, può avere anche ruoli positivi e, viceversa, il ponte per eccellenza - ovvero il nostro cervello - deve essere allenato, criticamente, a non consentire il passaggio di conoscenze false e fake news.
- ItalianoQuando la fortuna non è più un casoNel nuovo sentiero di parole Francesca Dragotto ci racconta storie di voces mediae e di altri accadimenti linguistici legati alla fortuna: dalla sua etimologia ai suoi parenti, anche quelli più inaspettati (come "infortunio", "infortunato", "fortuìto").
- ItalianoPane, pizza e pandemiaUno studio dell'Università Tor Vergata ha analizzato le abitudini alimentari degli italiani durante il lockdown tramite un sondaggio. Traendo ispirazione dai risultati offerti dallo stesso si è investigato l’intero repertorio della stampa italiana tramite una apposita banca-dati utilizzando come parole chiave le parole indicanti le abitudini più significative emerse dal questionario.
- Storia e geografiaChiamami col suo cognome. La questione del matronimico arriva alla CorteIl meccanismo di attribuzione automatica del cognome paterno ai figli potrebbe essere sovvertito? Francesca Faenza ci racconta come la storia dell'attribuzione del cognome del padre ai figli sia legata a un certo modello di famiglia e società che ormai sta cambiando, anche grazie alla possibilità di attribuire al nascituro il cognome della madre.
- Per una didattica laboratoriale produttiva (anche) con l'aiuto del digitaleCome conciliare attività laboratoriali con lo svolgimento di lunghi programmi didattici? Qualche spunto, e qualche strumento, per provare a conciliare le due attività
- Motivare ad apprendereA partire dal principio per cui “la motivazione degli studenti determina, orienta e sostiene ciò che essi fanno per imparare”, ecco alcune indicazioni per lavorare sul piano della motivazione
- Latino e grecoLa musica della linguaIn questo sentiero Francesca Dragotto fornisce vari spunti di discussione sulle implicazioni del legame fra musica e lingua, un legame che ha inizio in età prenatale per continuare fino a quando… si ha voce.
- Latino e grecoHard science, soft science. Dalla semantica a questioni di genereLa dicotomia fra scienze dure (hard) e scienze molli (soft) nasce dall'esigenza di tracciare un confine su campi del sapere più o meno esatti. Ma è davvero così? Inoltre, questa dicotomia trova una traduzione sociale in una serie di stereotipi di genere che dovrebbero essere superati. Ce ne parla Francesca Dragotto nel nuovo "sentiero di parole"
- ItalianoParola di fake-newsFake news è un termine che dal primo decennio di questo secolo si è fatto largo nello spazio linguistico italofono dopo “bufala”. Parola che proviene dalla lingua inglese e che significa “storie false che sembrano vere", le fake news sono diffuse su web e social e vengono create con l’intento di influenzare le opinioni pubbliche o per scherzo. Francesca Dragotto ci accompagna alla scoperta di questo termine raccontando anche la sua ricerca sul web grazie a un’analisi di Google trends.
- ItalianoGrammatica e sessismoPer spiegare quanto dell’organizzazione sociale si annidi nei segni linguistici, in questo sentiero si considererà il caso delle marche di genere impiegate in italiano per distinguere femminile e maschile nell’ambito degli appellativi denotanti professioni.
pagina